Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] , 6 voll., Metals Park, Novelty Ohio 19718; H. De Leiris, Métaux et alliages, Parigi 1971; H. J. Konwenhoven annuo pro-capite nel periodo 1960-70 si è raddoppiato e tende a crescere a tassi molto elevati; la produzione contemporaneamente è passata ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] alla Società romana di antropologia e di esso facevano parte G. Sergi, S. De Sanctis, C. Artom, C. Gini, L. Mangiagalli, A. Niceforo, leggi restrittive dei matrimonî, anch'esse ivi esistenti, tendono ad aumentare le unioni e le natalità illegittime. ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] artista, si alternano tuttavia con altri casi nei quali il B. tende a impiantare una "maniera propria" di cui gli venne fatto opera del B., uscita nel 1642, col titolo di Vite de' pittori, scultori, architetti, ed intagliatori, dal pontificato di ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] collaborazione di tutti gli stati membri e dei loro organi, tende a trasformarsi in quella che già comincia a chiamarsi " Nato and the future of Europe, New York 1958; V. De Caprariis, Storia di una Alleanza: genesi e significato del Patto Atlantico, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] XVI e nel XIX, Roma 1911, insieme con alcuni dei Sabbati de' gesuiti inseriti dallo S. nel quotidiano Il Piemonte). Ma nello stesso forme di acrisia che si oppongono a tale sforzo tendendo a mantenere la cultura nazionale in uno stato di sopore ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] e nelle zone di montagna. Attualmente si tende a convergere sull'idea della simultaneità dei Bonifay, L'''Ere Quaternaire'': definition, limites et subdivisions, sur la base de la chronologie mediterranéenne, in Bulletin Soc. Géol. Fr., s. 7, ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] modo rudimentale; specialmente nelle medaglie di devozione. Il De Rossi ne dedusse che la forma dei tegurî fosse piana Albizzati, contro quasi tutti gli altri storici dell'arte, tenderebbe a provare con gravi argomenti storici e stilistici, che esso ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] sono attuate. È un metodo che si fonda sul negoziato, che tende all'accordo, che si concreta nel far valere le pretese nazionali organi stranieri, Pisa 1947; Ferreira de Mello, Tratado de dereito diplomatico, II, Rio de Janeiro 1948; S. Nava, Sistema ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] tendenza a considerare la b. come dominio dei funzionari, risalente a de Gournay e a J. Stuart Mill, è sempre viva: da gruppo di pressione, di solito a tendenze conservatrici, che tende a identificarsi con l'amministrazione. In Italia l'espressione ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] moderni, fabbricati dalle industrie del piano. L'artigianato tende a scomparire, la grande industria ha raggiunto anche la , La tectonique d'écoulement par gravité, in Bulletin Société géologique de France, 5e, XVIII (1948); R. Fabiani, Trattato di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...