Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] per opera del ministro delle Finanze del tempo, Alberto De' Stefani, nel 1925. Infatti, nella legislazione sia americana, il 30% dell'importo dei titoli impegnati. Questa norma che tende a diffondere l'uso della cauzione di cautela in ogni operazione ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] la sezione Roma occupata [1943-1944]) l'angoscia privata tende a identificarsi con una più ampia e corale meditazione delle varianti di tutte le poesie e uno studio di G. De Robertis che segna una data importante nella critica ungarettiana, mentre ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] rappresentazioni di telai grandissimi destinati a tessere tende o mantelli, e di piccolissimi per fazzoletti 2ª serie, I (1921), p. 101 seg., fig. 4; J. Six, L'ouvrage de Pénélope, in Revue archéologique, 1922, i, pp. 318-323, tav. II; A. Götze ...
Leggi Tutto
È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa.
Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] sente profondamente differenziato dall'animale (totemismo), egli tende a concepire gli oggetti del suo mondo religioso .; F. Vigouroux, in Dict. de la Bible, I, Parigi 1912, col. 662 segg.; A. Chollet, in Dict. de Théol. cathol., I, ii, ...
Leggi Tutto
Detta anche incontinenza essenziale (termine improprio perché spesso si riesce a trovare una causa che, rimossa, fa sparire l'incontinenza) è la minzione abnorme d'una discreta quantità d'orina in un solo [...] alterazioni anatomo-patologiche diverse, oggi si tende a considerarla una neurosi funzionale e precisamente Riviste di psichiatria, 1920, n. 2; P. Delbert e A. Léri, L'incontinence dite essentielle d'urine, ecc., in Revue de chirurgie, luglio 1925. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora [...] s'insinuano in un impianto melodrammatico sempre più collaudato che tende spesso a fondersi con le forme del giallo erotico (¡Átame -grotteschi (Tacones lejanos, 1991; Tacchi a spillo). La flor de mi secreto (1995; Il fiore del mio segreto) e Carne ...
Leggi Tutto
Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia [...] ; ha perciò notevole valore, perché tende in certo modo a conciliarle, la teoria circolare esposta da S. De Sanctis, secondo la quale il ciclo Biologia della vita emotiva, Bologna 1921; S. De Sanctis, Trattato di psicologia sperimentale, Roma 1929-30 ...
Leggi Tutto
LEVINAS, Emmanuel
Marco M. Olivetti
Filosofo francese, nato il 30 dicembre 1905 a Kaunas, in Lituania, dove visse l'esperienza della rivoluzione russa. Ha compiuto gli studi universitari a Strasburgo [...] predicativo non è rispettoso dell'"altro" (autrui), perché tende a identificarlo e ad appropriarsene, riportando la sua quanto meno diversamente accentuata in Autrement qu'être, ou au-delà de l'essence (L'Aia 1974); qui l'etica sembra arretrare al ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. de Guzman, Historia de las Misiones de la Comp. de Jesús en la India Oriental, en la China y "; cioè, se anche non si giunge alla meta, l'animo tende ad essa. Così io, dopo aver letto i libri di Confucio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 1890-1895; G. F. Oviedo y Valdés, Historia general y natural de las Indias, Madrid 1851-55; F. S. Gilji, Saggio di oggetto, gruppo Tupi -i locativo. Cfr. nel Ciukcio *jara-i "nella tenda", donde jarai-te "nach dem Zelte", Jarai-pu "aus dem Zelte". ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...