L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] dallo stesso centro etnico di diffusione. Per T. Özgüç e P. De Jesus l'origine di questa cultura si trova nell'area ricca di anteriore o posteriore. Talvolta si ha una struttura che tende verso quella del megaron. Il materiale ceramico mostra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , in EastWest, 16 (1966), pp. 31-36; L. Robert, Encore une inscription grecque de l'Iran, in CRAI, 1967, pp. 281-96; H. Luschey, Der Löwe von Ekbatana le classi ceramiche e le tipologie formali tendono a una maggiore uniformità, che suggerisce una ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] eccellenza della pesca ai grossi salmoni; recenti studi tendono però ad avvalorare l'ipotesi che i grossi in AmAnt, 55, 1 (1990), pp. 12-36; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los orígines al siglo XV, I, Lima 1991, pp. 53-68; T.D. Dillehay - D. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un centinaio di villaggi. I collegamenti (rete viaria) tendono a disporsi a raggio in pianure a regime pluviale; Moyen Âge. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome 1993, pp. 46 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sec. e la fine del III a. C. gli orefici stessi tendevano a non firmare i loro lavori (op. cit., pp. 131-2 III, 1958, pp. 11-19 (piatti lisci e stampati, c. 300 d. C.); P. de Palol, in Gron. IV Congr. arq. del Sudeste esp., Elche 1948, pp. 450-469; id ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . 153-74; A. Desreumaux, La Jordanie byzantine, in La Jordanie, de l'âge de la pierre à l'époque byzantine, Paris 1987, pp. 109-19; , una società in cui Franchi e cristiani locali tendevano a egemonizzare lo stesso controllo territoriale. In tale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] concretano nella pietra l'aspetto esterno delle tende dei nomadi. Il che rappresenta ancora una , Yi-nan ku-hua-hsiang shihmu fa chüeh pao-kao, Pechino 1956; Lartigue, Au tombeau de Houo K'iuping, in Artibus Asiae, 1927, pp. 85-94; R. C. Rudolph Wen ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] recenti esperienze, in AMediev, 13 (1986), pp. 7-30; C. De Seta, L'Italia nello specchio del "Grand Tour", in Storia d'Italia. e confrontati con un modello teorico in cui ogni sito tende ad avere dimensioni pari a quelle della capitale divise per il ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] incisioni rupestri di Monte Bego nelle Alpi Marittime (Comune di Tenda), in Rivista di Antropologia, XXXV, 1947; H. G . s., IX, 64, 1954-55; L. R.Nougier-R. Robert, Pech Merle de Cabrerets, Tolosa 1954; L. R. Nougier, R. Robert, Mas-D'Azil, Tolosa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ) si deve concludere negativamente: perché la caricatura tende, sì, a rilevare le caratteristiche abnormi e a conferma che quelle immagini erano in cera (altre fonti: Suet., Ner., 37; Sen., De Ben., iii, 28; Tac., Annal., iii, 76; iv, 9; xvi, 7; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...