Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] in cui si registrano alti tassi di sviluppo la propensione al risparmio tende ad aumentare rispetto a quanto accade dove e quando il tasso di di cui la Favola delle api scritta da Bernard de Mandeville nel 1714 era una delle espressioni più autorevoli ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] due visioni. La prima, di stampo neoclassico, tende ad assimilare i mercati finanziari a quelli ideali e l'economia. Il ruolo delle banche centrali, Bologna 1983.
Cotula, F., De' Stefani, P. (a cura di), La politica monetaria in Italia. Istituti ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] la situazione in cui l'elemento della differenziazione del prodotto tende a scomparire. Il risultato è ben noto: tangenza giurisdizione dei tribunali sulla base di una presunzione iuris et de iure, cioè di quella che nella tradizione statunitense è ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] da un'industria meno orientata all'alta tecnologia e che tende a seguire traiettorie tecnologiche tradizionali, quali la meccanica, il dei paesi sarà sempre più basata sull'innovazione tecnologica.
Bibliografia
De Marchi, M. e altri (a cura di), Il ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] infatti che il prezzo (di ogni bene prodotto) tende nel lungo periodo a identificarsi con il prezzo naturale, Milano 1970.
Walras, L., Éléments d'économie politique pure ou théorie de la richesse sociale, Lausanne 1874-1877, ed. definitiva, Paris 1926 ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] della società, punendo e premiando", il governo deve punire gli atti che tendono a disturbare quella felicità (ibid., VII, i, p. 70). A massa di manoscritti benthamiani i tre volumi del Traité de législation civile et pénale, pubblicati nel 1802, e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] senza cadere nell'agguato che il partito piemontese le tende" (lettera al cognato Giuseppe Bracco Amari, del p. 183). Importanza a parte riveste l'ampio studio sul Corso forzato de' biglietti di banco in Italia (in Nuova Antologia, maggio e giugno ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] in presenza di una forte crescita economica, i cicli tendevano a essere caratterizzati da fasi di espansione relativamente lunghe è avuto in Europa: in Francia l'INSEE (Institut National de la Statistique et des Études Économiques) ha varato la sua ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di equilibrio, quello "verso cui le cose tendono da sole in regime di libera concorrenza applicato V, capp. 21-28, sezz. VI-VII; v. Rosdolsky, 1968; v. De Vecchi, 1983).
Sia gli economisti classici che Marx danno rilievo alla relazione tra profitti e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] quella dell'uso comune - che, come detto, tende a identificare l'oggetto della specifica attività di York 1934.
Comin, F., Martin Aceña, P. (a cura di), Historia de la empresa publica en España, Madrid 1991.
D'Alberti, M., Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...