schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] difficile trovare definizioni universalmente valide. Attualmente, si tende a considerare la s. come un sistema sociale in s. degli Amerindi; l’intervento del missionario domenicano B. de Las Casas, vescovo di Chiapas, presso Carlo I di Spagna portò ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] di c. più naturale per le variabili casuali. Si dice che Xn converge (o tende) in probabilità a X se, per ogni ε>0,
lim n→∞ Pr{| è asintoticamente normale. Questo risultato, enunciato da A. De Moivre nel 1732, contiene come caso particolare la c ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , spezza la neutralità e l'indifferenza delle ideologie classiche e tende a instaurare - o a restaurare - valori (quali la Italtel, a cura di V. Parlato et al., Roma 1992.
G. de Terssac, Autonomie dans le travail, Paris 1992 (trad. it. Come cambia ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] f. formate da due o più nuclei. Tra le f. composte da un solo nucleo tendono a crescere le coppie senza figli (dal 17,8% al 19,8%) e le f. Italia, Cinisello Balsamo 1997, pp. 93-153.
P. De Sandre, Matrimonio e figli: tra rinvio e rinuncia, Bologna ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] di divisione del lavoro presente nella s., tendono a qualificarsi in termini di reciprocità e interdipendenza di diritto romano, Napoli 1924, 1980¹⁴.
J. Ortega y Gasset, La rebelión de las masas, Madrid 1929 (trad. it. Roma 1945, Bologna 1974).
K. ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] grandi risorse a fronte di masse di poveri (la base). Tende invece ad assumere forma di ''botte panciuta'', o di ''trottola politica ed economia: strati, classi sociali, élites); A. De Lillo, A. Schizzerotto, La valutazione sociale delle occupazioni. ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] sua sfera di intervento. La democrazia di massa tende a convertirsi in democrazia totalitaria, in tirannia delle Panebianco, Bologna 1989, pp. 221-53.
F. Chazel, Pouvoir, in Traité de sociologie, éd. R. Boudon, Paris 1992 (trad. it. Bologna 1996, pp ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] estremi in alcune aree del Mezzogiorno, dove anzi tende ad accentuarsi. Tra il 1960 e il 1990 ancora D. Benati (n. 1949), S. Coccia (n. 1942), E. Consolazione (n. 1941), M. De Luca (n. 1954), P. Fortuna (n. 1950), A. Garutti (n. 1948), F. Guerzoni (n ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli archivi editoriali, cfr. le poligrafie non essendoci un vincolo di bilancio effettivo, l'intervistato tende a non distinguere tra beni simili, ma diversi per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , dove l'acqua, il verde, le tende e gli schermi frangisole assumevano un ruolo evocativo transdisciplinarità in crisi, in Domus, 1996, 781, pp. 90-91.
M. De Michelis, P. De Rossi, S. Monno, Interventi sulla Triennale, in Modo, 1996, 173, pp ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...