Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] attribuirli a stress e a fattori psicologici (il che tende a ritardare il ricorso al medico), ora invece Psychosomatic Medicine", 1990, 52, pp. 653-72.
m. foucault, Naissance de la clinique, une archéologie du regard médical, Paris, PUF, 1963 (trad ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] essere definito. In effetti, nella pratica clinica, si tende a utilizzare un'anestesia mista inalatoria-endovenosa facendo ricorso, , "Drugs", 66, 2005, pp. 745-759.
De Cosmo 2004: De Cosmo, Germano e altri, Auditory evoked potentials, "Minerva ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] all'inizio del 19° secolo, dal suo allievo J.-B. de Lamarck (Recherches sur l'organisation des corps vivants, Paris 1802), il affatto autolimitante per ridotta fertilità dei soggetti colpiti, ma tende invece a dilagare per il mancato rispetto di ogni ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] Castel Sant' Angelo, si conserva la sala da bagno di Clemente VII de' Medici, risalente al 1530: si tratta di un locale splendidamente decorato una concessione alla pruderie o al gusto dell'epoca tendeva a mimetizzare i sanitari in mobili di legno, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] individuo. Se da un lato è vero che il suo livello tende a stabilizzarsi in corrispondenza di un certo stadio dello sviluppo, intelligenza, Firenze, Giunti, 1952 (ed. orig.: La psychologie de l'intelligence, Paris, Colin, 1947).
Piercy 1969: Piercy, ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] Roma imperiale, e Apicio ne ha lasciata una classificazione nel suo De re coquinaria. Vi troviamo il caseus recens o fresco, quello : quando il latte forma la pellicola superficiale e tende a fuoriuscire dal recipiente, la temperatura non supera ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] e manifesta, dietro la sua corazza, una propria realtà (il de-reale), diversa da quella della veglia e dotata di una sua a un oggetto, nonché la fragilità del loro Io che tende a disgregarsi.La corazza circolare e dura dell'autismo, difensivamente ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] come colpa alla rivoluzione batteriologica
di Riccardo De Sanctis
Il concetto scientifico di contagio, ormai variabile da 100 a 500 μm di diametro; le più pesanti tendono a depositarsi sul pavimento, le più leggere rimangono sospese nell'aria ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] legislativa. Nella citata lettera a lady Hamilton, che tende a sminuire il suo ruolo nelle vicende rivoluzionarie, egli nell'opera e nella vita di Vesalio e C., Siena 1923; G. B. De Toni, Appunti dal carteggio ined. di D. C., in Riv. di storia delle ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] dominante, ma il numero di individui affetti per generazione tende a essere più alto di quello atteso per le malattie eventualmente associate a epatopatia e nefropatia (sindrome di De Toni Fanconi-Debrè) causate da un'alterazione quantitativa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...