Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] bambino, non sopportando lo stato di separazione dalla madre, tende a dissolversi e annientarsi dentro di lei e a ricercare Torino, Boringhieri, 1978, pp. 231-317);.
a. green, Le complexe de castration, Paris, PUF, 1990 (trad. it. Roma, Borla, 1991). ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] . La simulazione è stata invocata perché la personalità isterica tende a falsificare i rapporti con sé stessa, con gli J. Bernard e i suoi collaboratori proposero l'eponimo di Lasthénie de Ferjol, triste eroina del romanzo Histoire sans nom di J.-A ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] dal dolore, che, all'inizio di notevole entità, tende a divenire più sordo con il passare del tempo, oltre S. Terry Canale, St. Louis (MO), Mosby, 19989.
a.f. de palma, De Palma's the management of fractures and dislocation. An atlas, ed. J.F. ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] LSD viene assorbito dal tratto gastrointestinale e tende a localizzarsi in diverse aree cerebrali ( Academic Press, 1967.
j.j. moreau de tours, Du haschisch et de l'aliénation mentale, Paris, Libraire de Fortin, 1845.
a. oliverio, c. castellano ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] prediletto di L. Armanni per l'istopatologia e di C. De Vincentiis per l'oculistica. Dopo aver conseguito la laurea nel 1889 un sistema meccanico, comandato elettricamente, per la chiusura delle tende - una novità per l'epoca - per la proiezione ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] che risulta netta nell'enuresi primaria. L'enuresi tende a scomparire con l'adolescenza e a volte prima , PUF, 1952.
G Schmit, M. Soulé, L'énurésie, in Traité de psychiatrie de l'enfant et de l'adolescent, éd. S. Lebovici, R. Diatkine, M. Soulé, Paris ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] da G.-L. Buffon, C. Bonnet, e J.-H. Bernardin de Saint-Pierre, e F. Huber, contemporanei degli enciclopedisti. Nel 1762 C . Nel corso delle 24 ore l’animale dorme, batte le palpebre, tende l’orecchio, si gratta, mangia, beve, si accoppia, allatta i ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] fra r. e totalitarismo è tuttavia negata da R. De Felice (1975), con riferimento all’analisi comparata dei regimi in senso pieno, possiede un’intima essenza conservatrice in quanto «tende a una restaurazione dei valori e non alla creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] si adattano con difficoltà alle restrizioni dietetiche e, soprattutto, tendono ad abbandonare la dieta dopo un periodo più o meno introdurre, non è gravato da severi effetti collaterali e tende oggi a essere applicato in un certo numero di pazienti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] riconoscimento del figlio naturale produce effetti dal giorno della morte del de cuius anche se l'atto è stato revocato (art. 256 . In queste sedi l'oggettività delle condizioni terminali tende a passare in second'ordine rispetto all'intento di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...