Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] 2011, pp. 91-98; Una nuova edizione delle ‘Opere’ di Dante Alighieri, Revue de Linguistique Romane, LXXVI (2012), pp. 584-609; Sull’incompiutezza del ‘Devulgarieloquentia’, La lingua italiana. Storia, strutture, testi, IX (2013), pp. 37-56; La ...
Leggi Tutto
Francesco Montuori insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Napoli “Federico II”. Studia la lingua del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli, le opere [...] ) e la rivista «RiDESN». Ha pubblicato, tra l’altro, uno studio sulla storia della parola camorra (2008), l’edizione della traduzione del Devulgarieloquentia ad opera di G. G. Trissino (2012), un volume sulla storia del napoletano con Nicola ...
Leggi Tutto
curiale
agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana ... e mi metto panni reali e c. (Machiavelli)....
rettitudine
rettitùdine s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus «retto2»]. – 1. letter. e raro. L’esser diritto, andamento in linea retta: la r. della sua ossatura (D’Annunzio). 2. fig. L’essere retto in senso morale e intellettuale...
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, Bíbliothèque Civique 580 [G]; Milano,...
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi in Convivio, I, V, 9 («Di questo si parlerà...