Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] un protettore di Atene, visto che nell'hydria di Pantikapaion, che riporta la vittoria di Atena contro Poseidone per il dominio sull’Attica, Dioniso è raffigurato vicino alla dea vincente. E che dire del fatto che “Euanthes, padre di quel sacerdote ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] della vicenda, tuttavia, è che tali versi sanciscono la vittoria di Lisabetta persino su quella dimensione spaziale dell’esterno che al folklore siciliano: si pensi al pianto di Iside, dea egizia della fertilità, per il lutto del fratello e sposo ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] naissance].Mentre nella tragedia il ritorno Euridice rappresenta la vittoria dell'amore, nel film l'eroe deve la specchio verbale. Come punizione per aver respinto tanti pretendenti, la dea della vendetta, Nemesi, conduce Narciso a una limpida pozza ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione di un'idea astratta, l'idea della...
Panegirista latino (n. 340 - m. dopo il 402). Figlio di Lucio Aurelio Aviano Simmaco, che ebbe importanti cariche pubbliche e grandi onori a Roma e a Costantinopoli, fu educato da retori gallici e compose in giovinezza due panegirici per Valentiniano...