Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] per il possesso di tutto l’E. e solo dopo alterne vittorie si considerano di pari grado. Nel Delta, intanto, si affermò originarie le varie dinastie, in particolare Neith, l’antica dea di Sais. Caratteristica dell’epoca saitica fu però la zoolatria ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Rutelli che si risolse nel ballottaggio tenutosi il 28 aprile 2008 con la vittoria di Alemanno (783.225 voti su 1.459.697, il 53,656 assicura ai propri fedeli l’immortalità. Ma a Roma la dea assume il nome di Magna Mater Deum Idaea, ricollegandosi già ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , il quale fu il primo principe terrestre, figlio della dea del sole. La religione di quel tempo consisteva nell'adorazione la guerra fra Ibn Sa‛ūd e Ḥusein sovrano del Higiāz. Le vittorie riportate da Ibn Sa‛ūd su Ḥusein e i suoi alleati estesero dal ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] .C.; tra i rinvenimenti, un frammento del trofeo degli Etoli per la vittoria sui Galati del 279 a.C.
Fra le scoperte nella Focide (saggi : nell'abitato, nella cinta muraria, nel piccolo tempio alla dea Eukleia della fine del 3° secolo a.C., nel teatro ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] dove scorrevano schiuma e fango. L'animale-dio e l'animale-dea piantarono una roccia sull'abisso delle acque, sulla quale poggiò il il solo Ōrmazd, per la sua onniscienza, che la vittoria sarebbe rimasta finalmente a lui. Nel secondo periodo di 3000 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] scrittori chiamata Italica, sia che debba intendersi qual nome della dea Italia (v. Corp. Inscr. Lat., IX, al. la legge 17 marzo 1861, n. 4671, che ha conferito al re Vittorio Emanuele II e ai suoi successori il titolo di re d'Italia. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il nuovo calendario (ottobre) e il culto della Dea Ragione (novembre). Ma l'opera più grandiosa del invocava, e il messia avrebbe dovuto essere un generale, coperto del lauro delle vittorie: si pensò a Moreau, che non ebbe l'animo, si pensò a ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Nzighe, in cui il Nilo si sarebbe riversato dopo uscito dal Vittoria. Il Baker riesce nell'intento e, pur non avendo potuto risalire delicate opere, piene di morbidezza, come una Dea-madre allattante del museo etnografico Pigorini, accanto ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la guerra civile terminata nel gennaio del 1925 con la completa vittoria di Chang Tso-lin, nella quale l'aviazione ebbe gran parte forze del mondo fisico sono divinizzate; una madre del sole, una dea della luna, il conte del vento, il conte del fiume, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] della chiesa contro Ludovico e il successore di lui. Ma fu vittoria vuota: con la Bolla d'oro (1356) egli riaffermò il nazionali, Italia e Germania, vogliono anch'essi sacrificare alla dea del giorno: e prendono quanto è ancora possibile di prendere ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...