Telipinu Divinità ittita, figlio di Teshup e della dea solare. Adirato con gli uomini, scomparve dalla loro vista, provocando l’arresto della fertilità dei campi e l’abbandono del culto degli dei. Ritrovato [...] da un’ape, fu indotto dagli dei, mediante incantesimi, a riprendere il suo posto e la vita tornò sulla Terra. Sebbene la scomparsa del dio non sia definita come morte, T. s’inquadra nella morfologia delle ...
Leggi Tutto
Demone, appartenente al corteggio della dea Ecate, di cui parlano specialmente i comici. Aristofane talvolta l'identifica con Ecate stessa. È descritta come una grande fiera, capace di assumere varî aspetti; [...] è uno degli spauracchi creati dalla fantasia popolare dei Greci, come Mormo, Lamia, ecc ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] che già nella leggenda tessalica egli fosse predestinato a morte prematura, poiché tale è la sorte dei frutti dell'amore di una dea e di un mortale (il figlio, Neottolemo, si rivela già nel nome figura tarda). È probabile che già in Tessaglia egli ...
Leggi Tutto
Vesta
Vèsta [Lat. scient. Vesta, nome di una dea romana] [ASF] Uno dei primi pianetini, con raggio di circa 100 km, scoperto da H.W.M. Olbers nel 1807: v. Sistema Solare: V 280 f. ...
Leggi Tutto
NITOCRIS (gr. Νίτωκρις; egiz. Nit-óqre) ("La preziosa dea Neit")
Giulio Farina
La prima donna assunta al trono dei faraoni, sul finire della VI din. (circa 2250 a. C.). Secondo Erodoto (II, 100), ella, [...] invitati all'inaugurazione di una sala sotterranea gli uccisori del suo fratello e predecessore (non Mernerîe II), li fece annegare durante il banchetto; poi, per sfuggire al castigo, si gettò in una camera ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] Nel periodo assiro (primi secoli dal I millennio a. C.) l'iconografia di I. si cristallizza nella figura della I. di Arbela: la dea, in piedi e di profilo, reca sulle spalle l'arco e la faretra, con armi nelle mani; così ella compare in un rilievo da ...
Leggi Tutto
Nell’antica mitologia germanica è nome degli inferi e nello stesso tempo della divinità (femminile) che vi regna. La dimora della dea è situata sotto una delle radici dell’albero del mondo Yggdrasil, e [...] per arrivarci bisogna passare il fiume infero Gjöll. Con il prevalere dell’idea del Walhall (➔), H. perse gradatamente alcune sue caratteristiche originarie, mentre se ne accentuarono i lati più terrificanti, ...
Leggi Tutto
ETHAUSVA
A. Comotti
Divinità femminile alata, presente come dea del parto, insieme con Thanr, alla nascita di Menerva dal capo di Tinia (Iupiter) su uno specchio da Palestrina del British Museum. W. [...] Deecke la identifica con la Eileityia che, secondo Strabone (v, 2, 8) aveva un tempio pelasgico nel porto di Pyrgi presso Caere, che fu devastato nel 384 a. C. da Dionigi di Siracusa.
Bibl.: W. Deecke, ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente è considerata distretto a sé con 57 kmq. e una popolazione totale (1921) di 1.175.914 ab. (979.400 nel 1911), per 2/3 Indù, poi Musulmani, Parsi, Cristiani, ecc. Gli Europei sono circa ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Herod., Hist., ii, 41) e a Demetra (Herod., Hist., ii, 156). Nel 333 a. C. già v'era al Pireo un santuario della dea (C. I. A., ii, 168). Nell'età ellenistica fu rapida la diffusione del culto, per cui spesso I. fu assimilata alle divinità locali, in ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...