(gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( E. argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus [...] quelli di Samo e di Olimpia e quello alla foce del Sele, presso Paestum; talora si celebrarono anche feste e agoni in onore della dea, le Eree (τὰ ῾Ηραῖα), per es. ad Argo (il secondo anno di ogni Olimpiade), a Elide, a Samo. Ovunque il culto amava ...
Leggi Tutto
(gr. Τεύϑρας) Mitico re di Misia che, avendo ucciso un cinghiale sacro ad Artemide Ortosia, fu punito dalla dea con la perdita della ragione; fu poi perdonato per intercessione della madre. Accolse Auge [...] quando fu venduta da Nauplio e, secondo alcuni racconti, la sposò, adottando Telefo (➔), che gli successe ...
Leggi Tutto
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate [...] degli antenati, oggetto di culto personale e familiare.
In storia delle religioni, si dà il nome di manismo al complesso di tutte le specie di culti rivolti ai morti (culto degli antenati, pratiche funerarie, ...
Leggi Tutto
Mitico re di Eleusi che, secondo l'inno omerico a Demetra, accolse nella sua casa la dea mentre essa era intenta alla ricerca di Proserpina. La moglie di C., Metanira, affidò la cura del figlioletto Demofonte [...] alla dea che, volendolo rendere immortale, lo ungeva d'ambrosia e di notte lo purificava nel fuoco. Ma sorpresa una volta da Metanira in quell'atto, Demetra si fece riconoscere e comandò che le forse eretto un tempio presso la fonte Callicoro ad ...
Leggi Tutto
ROMEE (‛Ρωμαῖα)
Giulio Giannelli
Feste che si celebravano in molte città della Grecia e dell'Asia Minore in onore della Dea Roma o della Τύχη ‛Ρωμαίων. Come gli storici greci, tratti dalle loro tendenze [...] mitografiche, avevano dato vita ad una Roma, dea eponima della potente città occidentale, così i nuovi sudditi delle fedeltà alla città dominatrice istituendo culto e feste dedicati alla dea eponima dei Romani (come lo erano le Panatenee per gli ...
Leggi Tutto
SEQUANA
P. M. Duval
Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] , e una statuetta di divinità in bronzo, in piedi su di una barca in forma di anatra che forse va identificata con la dea stessa.
Bibl.: Keune, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1637 ss., s. v. Sequana; E. Espérandieu, in Recueil général, XI, 1938, p ...
Leggi Tutto
KAESILAX (Καεσίλαξ)
Red.
Nome che compare inciso, diviso in due parti ΚΑ ed ΕΣΥΛΑΞ lati della figura della dea Roma su una sardonica (Raspe, n. 1758, Tav. 26). Non sembra da considerare la firma dell'incisore.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 615 ...
Leggi Tutto
Feste dette anche Efesie, e più tardi Ecumeniche, che si celebravano in onore della dea Artemide nel principale centro del suo culto, in Efeso, nel mese di Artemisione, con processioni, danze e gare di [...] ogni specie, come pure a Rodi, a Delo (Artemisie Britamartie), ad Acre e a Siracusa in Sicilia e in molti altri stati e città di popolazione greca in cui appare l'esistenza del mese Artemisio. A Cirene ...
Leggi Tutto
STYMPHALIA (Στυμϕαλία)
C. Saletti
Appellativo di Artemide nella città di Stymphalos (Paus., viii, 22, 7-8), dove la dea aveva un tempio con uno xòanon dorato. La testa di Artemide Stymphalìa, con corona [...] di alloro e orecchini, compare su alcune monete di Stymphalos.
Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Peloponnesus, Londra 1887, p. 199, nn. 6-7, tav. XXXVII, 4-5; O. Höfer, ...
Leggi Tutto
Divinità femminile degli Ittiti, figlia del dio della tempesta, Teshup, il dio nazionale ittita, e della sua sposa, la dea di Arinna, Hepit. Intermediaria tra gli uomini e gli dei, presenta a questi le [...] preghiere dei fedeli ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...