TIBERINO
Luisa Banti
. Divinità romana ed eponimo del fiume Tevere. La tradizione lo fa figlio di Giano e della dea latina Camesena, oppure re di Alba e degli Aborigeni o, sotto il nome di Thybris, [...] degli Etrschi di Veio. Annegato nel Tevere o ucciso nelle vicinanze, egli avrebbe dato il suo nome al fiume, che prima si chiamava Albula. T. è collegato anche, come marito di Ilia, alla leggenda della ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] epoca tolemaica e romana. Il tempio principale ha sala ipostila (il cui tetto piano è sostenuto da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in età romana era stato associato anche il culto della dea Roma. Il portico del lato settentrionale conteneva alcuni santuarî tra che vicino a questo luogo si trovava il tempio di Ilitia, cioè della dea del parto (Pausania, I, 18, 4 seg.) e che di qua ...
Leggi Tutto
SNENATH (snenaϑ)
C. Saletti
È il nome di una divinità minore del corteggio di Turan (Afrodite), che compare con la dea e con Atunis (Adone) su uno specchio etrusco di incerta provenienza (Etr. Sp,. i, [...] , 1843, tav. cxi; iii, 2, 1863, p. 109 s.), e ritorna in altre rappresentazioni legate con il mondo muliebre.
Probabilmente una forma più recente di S. è la ṣnenati che appare su uno specchio del Museo ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione [...] allegorica dell’ordine morale e sociale.
In alcune pitture vascolari è raffigurata seduta, presso Cadmo che si accinge a combattere il serpente ...
Leggi Tutto
mossa
Alessandro Niccoli
Vale " spinta ", " impulso ", in If XXXIII 126 l'anima... cade [nella Tolomea] / innanzi ch'Atropòs mossa le dea, le dia la spinta a separarsi dal corpo.
Nel Convivio compare [...] due volte, sempre in senso figurato. Indica l'atto, il comportamento di chi decide di agire in un dato modo, in I XI 1 A perpetuale infamia ... de li malvagi uomini d'Italia che commendano lo volgare altrui ...
Leggi Tutto
TEMNOS (Τῆμνος)
C. Saletti
Con l'iscrizione T. appare su monete dell'omonima città una testa femminile, interpretata come immagine della dea civica o dell'amazzone fondatrice.
Bibl.: W. Whrot, Catalogue [...] of the Greek Coins in the British Museum, Troas, Aeolis, Londra 1894, p. 145, n. 18, tav. 29, 5; O. Höfer, in Roscher, V, 1916, c. 359, s. v ...
Leggi Tutto
Nel mondo classico, epiteto («che appartiene a tutti») del dio Eros in quanto dio dell’appetito sensuale, e di Afrodite in quanto dea dell’amore sensuale, contrapposta all’Afrodite spirituale o celeste. ...
Leggi Tutto
(gr. Δίκτυννα) Divinità cretese. Il nome è forse da mettere in relazione con il monte Dicte; il centro del culto di D., dea tutelare dei monti, della caccia e poi della navigazione, era su un promontorio [...] della parte occidentale di Creta nel Dictinneo. D. fu identificata con Artemide e con Britomarti ...
Leggi Tutto
Dio babilonese e assiro del Sole. Subentra nel pantheon mesopotamico al sumerico Utu e costituisce, insieme al dio lunare Sin e alla dea del pianeta Venere Ishtar, la suprema triade astrale delle genti [...] semitiche. Era anche considerato dio della giustizia. Le sedi principali del culto erano Sippar e Larsa ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...