Forse il nome più antico o la cerimonia principale delle feste Panatenee che si celebravano in Atene in onore della dea Atena Poliade. Feste Atenee degli efebi sono ricordate in alcune iscrizioni attiche [...] più recenti.
Atenee ('Αϑάναια) si chiamavano anche le feste di Atena a Sparta e a Reggio. A Sardi le Atenee ed Eumenee furono introdotte nel 167 per le vittorie nazionali sugl'invasori galati.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Tabitì (gr. Ταβιτί) Grande divinità femminile degli Sciti. Erodoto la menziona al primo posto nel suo canone degli dei Sciti (IV, 59) e la equipara alla dea Hestia secondo l’interpretatio graeca. ...
Leggi Tutto
SAIS
Giulio FARINA
. Città dell'antico Egitto le cui insignificanti rovine si scorgono presso il villaggio Ṣā el-ḥagar sul canale el-Khaṭāṭbah nel Delta occidentale. Il nome era zaJew, trascritto in [...] dell'intero paese sotto le dinastie XXIV, XXVI, XXVIII (v. egitto: Storia). Palazzi e templi la resero in quel tempo una delle più belle città. Vi era adorata specialmente la dea Nêjt, al cui famoso santuario era annessa una scuola di medicina. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] in altezza circa 15 m. Solo di oro vi erano stati impiegati 40 o 50 talenti, cioè più di tre milioni di lire oro. La dea vestita di peplo dorico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la sinistra sullo scudo a terra, mentre dalla sua ...
Leggi Tutto
FORNACALI o FORNACALIE
Gioacchino Mancini
Festa mobile romana, che si celebrava in quel giorno di febbraio che era stato prestabilito dol curione massimo. Le Fornacali consistevano in un sacrificio [...] ), istituito, secondo la tradizione, da Numa. Si offriva alla dea la mola salsa e il sacrificio consisteva nel bruciare del farro l'analogia tra il culto di Vesta e quello della dea Fornax; ambedue le divinità erano rappresentate dal fuoco. Le ...
Leggi Tutto
(lat. Meditrinalia) Festa dell’antica Roma, che si celebrava l’11 ottobre e in cui si gustava il vino nuovo. Il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da quello di una dea Meditrina o dal verbo mederi [...] «medicare, curare»; già Varrone nel 1° sec. a.C. ne parla come di festa in disuso ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] immagine riflessa in una fonte; morì consumato da questa vana passione, trasformandosi nel fiore omonimo. Il mito è narrato da Ovidio ed è argomento frequente di pitture pompeiane.
Dal mito di N. deriva ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερυσίχϑων) Mitico principe tessalo figlio del re Triopa; si oppose al culto di Demetra e, per aver abbattuto alcuni alberi in un bosco sacro alla dea, fu punito con una fame così terribile da ridursi [...] a mendicare e a vendere la figlia Mestra. Questa ogni giorno assumeva l’aspetto di un animale per esser venduta, riprendendo però poi figura umana per tornare da lui ...
Leggi Tutto
PIGMALIONE (Πυγμαλίων, Pygmalion)
Giulio Giannelli
Figura della mitologia greca, che ne fa un leggendario re dell'isola di Cipro, il quale si sarebbe follemente innamorato di una statua eburnea della [...] sua sposa.
Un giorno, durante una festa di Afrodite, Pigmalione, dopo aver sacrificato alla dea, la supplicò di dargli una moglie che somigliasse a quella statua; e la dea l'esaudì: tornato infatti a casa lo scultore, il simulacro eburneo si mosse e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] misurava in altezza circa 15 m. Solo di oro vi erano stati impiegati 40 o 50 talenti (1 talento attico = circa 26 kg). La dea vestita di peplo attico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la sinistra sullo scudo a terra, mentre sulla ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...