TARCHEZIO (Ταρχέτιος, Tarchetius)
Luisa Banti
Secondo una leggenda narrata da Plutarco (Romul., 2) nel focolare del mitico tiranno di Alba, T., apparve per varî giorni un fallo misterioso. Consultato [...] acquistato grande fama, ma quella inviò invece una serva. T., irato, voleva uccidere ambedue, ma, consigliato in sogno dalla dea Vesta, obbligò le due fanciulle a tessere una tela, finita la quale le avrebbe maritate; ma altre serve disfacevano il ...
Leggi Tutto
MELOSA (Μέλοσα)
L. Rocchetti
1°. - Nome con cui è chiamata Latona su un'anfora campana con la figurazione della lotta di Apollo con Titios, al Louvre; la dea è raffigurata stante, con lungo chitone, [...] himàtion che copre anche parte della testa, cinta da un diadema.
Bibl.: Mon. Inst., 1856, tav. X; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2649, s. v ...
Leggi Tutto
Eroe dell’epica mesopotamica che per alcuni studiosi sarebbe da identificare con il quinto re della 1ª dinastia di Uruk, secondo la Lista reale sumerica. Figlio della dea Ninsun e del re di Uruk Lugalbanda, [...] è considerato per due terzi dio e per un terzo uomo da una tradizione letteraria del periodo di Ur III (fine del 3° millennio), ma è già ricordato come dio nell’onomastica di Fara (metà del 3° millennio). ...
Leggi Tutto
Cerimonie sacre affidate a fanciulle dette arrefore. La festa era celebrata in Atene nel mese di Sciroforione (giugno-luglio) in onore della dea Atena, protettrice della città, da due fanciulle scelte [...] nobili dai sette agli undici anni d'età, le quali avevano servito durante il quinquennio sacro nel santuario della dea sull'Acropoli. La cerimonia consisteva nel recare di nottetempo certi oggetti sacri e misteriosi (ἀπόρρητα), ricevuti in consegna ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] di distruzione cui andò incontro nel 69 d. C. da parte delle truppe di Vitellio (Tac., Hist., i, 68 ss.), venne istituita colonia coi Flavi nel 73-74 d. C. Quest'ultima notizia sarebbe però unicamente ...
Leggi Tutto
carrettiere
. Soltanto in Fiore CCXVII 13, in senso proprio, con riferimento al carro di Venere, tirato da cinque colombi, per i quali non bisognava avervi carrettiere, / ché la dea gli sapea ben guidare. ...
Leggi Tutto
(gr. Νέμεσις) Personificazione della giustizia distributiva, punitrice di quanto, eccedendo la misura, turba l’ordine dell’universo. Nella mitologia e nel culto si sviluppò in forma di vera dea: centro [...] del suo culto era Ramnunte, dove era venerata come figlia di Oceano e madre di Elena e di Eretteo e dove era il suo simulacro più famoso, opera di Agoracrito, allievo di Fidia. In suo onore ad Atene si ...
Leggi Tutto
Haumea
– Pianeta nano (v.) scoperto nel dicembre 2004 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar e classificato nel 2008 dall’IAU (International astronomical union) con il nome della dea hawaiana [...] della fertilità. Si tratta di un corpo celeste situato ai confini del Sistema solare, nella fascia di Kuiper, grande come Plutone e di forma allungata, a causa della rotazione molto rapida, con un periodo ...
Leggi Tutto
La più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, istituita secondo la tradizione da Teseo e celebrata in onore di Atena Poliade nel mese di ecatombeone (all’incirca luglio). Si distinguevano [...] P., quadriennali. Culminavano entrambe il 28° giorno del mese, considerato natalizio di Atena, con una processione che recava alla dea, sull’Acropoli, il prezioso peplo tessuto dalle donne ateniesi. Nel corso delle P. si svolgevano agoni ginnici e ...
Leggi Tutto
CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων)
C. Caprino
Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo.
In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] perchè ai suoi figli fosse data la migliore ricompensa per il loro atto di amore filiale, essi ebbero come premio dalla dea la morte.
Fonti letterarie riferiscono di opere d'arte a Delfi, Argo e Cizico raffiguranti i due fratelli. Le due celebri ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...