Poeta bengalese (sec. 16º). Della sua vita si conosce quasi nulla: le uniche notizie sono contenute nel suo capolavoro, Caṇḍīmangal. Benché inserito nel prolifico filone del poema celebrativo (maṅgal) [...] dedicato alla dea silvestre Caṇḍī, il Caṇḍīmangal se ne distacca per originalità e immaginazione creativa. Il tradizionale tema mitico-devozionale è qui vivificato da concretezza realistica, dalla profonda umanità che abbraccia la natura e gli esseri ...
Leggi Tutto
CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] nonno (328; decreto di Oropos, pubblicato in Eph. Arch., xxix, 1917, p. 41, n. 92). La statua raffigura la dea stante, abbigliata con himàtion e chitone podères sottile, in posa solenne. L'acconciatura dei capelli a diadema triangolare sulla fronte ...
Leggi Tutto
thug Società segreta dell’India, ricordata già verso la fine del 13° secolo. Vi appartenevano strangolatori e omicidi maomettani e indù, esaltati dalla credenza che le loro atrocità fossero bene accette [...] alla dea Kālī o Durgā. L’organizzazione fu debellata dagli Inglesi, quando era governatore generale lord W. Bentinck (1828-34). ...
Leggi Tutto
Figlia, sembra, di P. Claudio Pulcro, e, secondo alcuni, vestale; avrebbe disincagliato, tirandola con la cintura, la nave che portava da Pergamo il simulacro di Cibele (204 a. C.), mentre invocava la [...] dea che operasse il prodigio per testimoniare della sua calunniata innocenza. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che sarà un'imagine di Gilgamesh e potrà lottare con lui e dirigere la sua esuberante attività in un'altra direzione. Così fa la dea: essa crea nel suo cuore un'imagine del dio Anum e con l'argilla forma Enkidu. Questi è una specie di satiro, è tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] scavato nel settore a sud del tempio di Marduk, così come il Tempio Z, che era forse uno dei templi sacri alla dea Gula, della cui esistenza ci informano le fonti.
Il secondo polo della vita cittadina era il palazzo, le cui fabbriche formavano due ...
Leggi Tutto
Gopala
Re indiano (7° sec. d.C.). Secondo la tradizione raccolta dal monaco buddhista Taranatha (16° sec.), fu eletto da un’assemblea di signori locali e grazie alle armi donategli dalla dea Chandi riuscì [...] a uccidere una diavolessa che aveva gettato il Bengala nell’anarchia. Fondò così la dinastia Pala, destinata a regnare su gran parte degli odd. Bengala e Bihar ...
Leggi Tutto
Nemea, leóne di Mitico leone ucciso da Eracle nella prima delle sue dodici fatiche. Animale mostruoso, nato dall'accoppiamento incestuoso fra la madre Echidna e uno dei suoi figli, fu allevato dalla dea [...] Era. Dal leone ucciso Eracle ricavò un mantello e un copricapo, con i quali è spesso raffigurato nell'iconografia ...
Leggi Tutto
Chang'e
Chang’e. – Serie di missioni spaziali promosse in Cina della CNSA (China national space administration) per l’esplorazione della Luna, il cui nome deriva da quello di una dea. La prima missione [...] (Chang’e 1), progettata per orbitare attorno alla Luna per un anno, è stata avviata nell’ottobre 2007 con il lancio del satellite da Xichang ed è durata più del previsto, fino al marzo 2009, quando la ...
Leggi Tutto
largire
Bruno Basile
Nel significato di " elargire ", " donare ", " offrire generosamente, con liberalità ", in Cv IV XII 7 Se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, [...] la dea de la ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere. D. traduce con l. il verbo fundere di Boezio (cfr. Cons. phil. II m. II 1-8). Sempre con costrutto transitivo, in espressione figurata, in If XIV 92 e 93 io 'l pregai che ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...