DOMBURG
A. W. Byvanck
Villaggio dell'isola di Walcheren sulla foce della Schelda orientale (la imboccatura della Scheldis dell'epoca romana). Ivi sulla spiaggia, dopo una forte tempesta, furono scoperti [...] del Nord per continuare il viaggio sui bracci dei fiumi fino al Reno. Questi altari, appartenenti al santuario di una dea locale, venerata specialmente dai viaggiatori, furono distrutti nel 1848, quando la chiesa di D., dove erano custoditi, arse per ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di diadema adorno di rosette; nelle mani un cigno e una melagrana. Da un modello siceliota di circa il 400 a. C. 16) Dea della terra, panneggiata, con collana di semi (cioè suggerita dai veri monili con vaghi d'oro in forma di semi, amuleti atti a ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonima città di Cappadocia (v. sopra) [...] ricevè il nome aggiunto di Hierocaesarea. Su monete bronzee di Comana (da Caligola a Settimio Severo) è impressa l'immagine della dea, a testa raggiata, con scudo e clava come attributi.
Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 1126, s ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] a.C. una dea femminile della vegetazione (poi identificata con Artemide), cui andò sostituendosi progressivamente, a partire dagli inizi del 1° millennio, Apollo. Nell’orbita ateniese fin da epoche remote, dal 478 a.C. per un quarto di secolo D. fu ...
Leggi Tutto
(gr. Μᾶ) Grande divinità femminile della Cappadocia, una delle tante manifestazioni della Grande Madre anatolica. Il suo principale luogo di culto era Comana (Kumanni dei testi hittiti cuneiformi), città [...] retta teocraticamente dal sommo sacerdote della dea; il culto di M. doveva risalire alla preistoria dell’Asia Minore ed essere stato praticato ininterrottamente, combinandosi su tratti propri di altre figure di Grande Madre, fino all’età ellenistico- ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] di Ulisse e C.; anche il capostipite dei Marsi, fu, secondo alcuni, discendente di Circe. La quale fu anche identificata con la dea di Minturno, Marica, per la vicinanza di quella località alle foci del Liri con il Monte Circello, e data in moglie al ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] . Sull'altra faccia Kronos riappare nella stessa positura, mentre R. sembra sottrarsi alla sua vista, volgendo la testa verso una dea alata, Iride o una Nike (benché i componenti di questa seconda scena siano identificabili di per sé, il significato ...
Leggi Tutto
Città dell’India (742.261 ab. nel 2001), nello Stato del Karnataka. È posta non lontano dal fiume Cauvery, a 700 m s.l.m., presso il rilievo porfirico del Monte Chamundi (venerato come personificazione [...] della dea Kali). Centro commerciale e industriale (seta, legno di sandalo, tessuti, riso, oleifici ecc.). Assai pittoresca è la residenza del maharaja (1897). ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] , p. 35: figura). Le grandi ali inserite sul dorso e le più piccole degli omeri e delle caviglie sono solo un simbolo; la dea non vola ma corre, nello schema ben noto della "corsa in ginocchio", e l'illusione del movimento attraverso l'aria è data da ...
Leggi Tutto
Antica divinità mesopotamica del Sole e del fuoco, rappresentante il calore solare e altre manifestazioni violente della natura, come inondazioni e pestilenze. Un’epopea, rinvenuta in lingua accadica, [...] lo fa discendere agli inferi, vincere e sposare la dea Ereshkigal. ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...