1. Antica località di Beozia, ai piedi dell'Elicona e presso la riva meridionale della palude Copaide, che possedeva un vetusto santuario di Atena presso il ruscello Triton, indicato da una tradizione [...] locale come il luogo di nascita della dea; non lungi dal ruscello sgorgava la fonte Tilfussa, dove si mostrava la tomba del vate Tiresia. Il santuario, depredato da Silla, fu visto ancora, in pieno abbandono, dal periegeta Pausania.
2. Un'altra città ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] per la madre di Dio. Indubbiamente si intravedono qui sullo sfondo antiche tradizioni di divinità femminili – come, per es., la dea egiziana Iside, il cui culto nell’Europa meridionale e centrale durò fino a epoca cristiana avanzata. È noto che molti ...
Leggi Tutto
prosperitade
Il vocabolo è usato in senso piuttosto ampio, a indicare la " florida condizione " di cui si gode in alcuni periodi della vita. In Cv IV XXVI 10 D. spiega che a questa etade [la gioventù]... [...] conviensi amare li suoi minori, acciò che, amando quelli, dea loro de li suoi benefici, per li quali poi ne la minore prosperitade esso sia da loro sostenuto e onorato. ...
Leggi Tutto
Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (II, 17, 3), come costruttore del tempio più recente di Era ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo il 423 a. C. (anno della distruzione [...] fine del sec. V a. C., ma alcuni li ricollegano alla scuola di Policleto, altri a quella attica.
Della statua della dea, il capolavoro, secondo alcuni, di Policleto, non abbiamo che le sostruzioni del basamento e riproduzioni più o meno lontane della ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] apporto idrico del fiume.
L’odierna Kolkata nel 17° sec. era un piccolo villaggio indigeno alle foci del Gange, dedicato alla dea Kālī; la Compagnia inglese delle Indie costruì (1696) nei suoi pressi un forte, intorno al quale sorse la città europea ...
Leggi Tutto
Figli di Cidippe, sacerdotessa argiva di Era, che (cfr. Erodoto, I, 31) trascinarono per 45 stadi fino al santuario il carro su cui la loro madre doveva esser portata per una festa. Poi, avendo Cidippe [...] chiesto alla dea di dare loro in premio "ciò ch'è migliore per gli uomini", si addormentarono per non svegliarsi mai più. A Delfi Erodoto ne vide l'immagine là consacrata dagli Argivi in due statue a noi giunte (una di esse, ben conservata, è ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] che per lui [s. Domenico] l'assenso diede; Cv I IX 4 lo latino averebbe a pochi dato lo suo beneficio, e IV XXVI 10 (dea); Fiore XXXIX 5 s'ad alcuna da' tua benvoglienza; Pg VII 55 non però ch'altra cosa desse briga, / che la notturna tenebra, ad ir ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] volti sorridenti e gentili, rendendo manifesti un deciso mutamento della sensibilità religiosa e l’emergere di nuovi bisogni interiori.
Una dea nuda
“Lo stile più antico durò fino a Fidia; attraverso lui e gli artisti del suo tempo l’arte raggiunse ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] viene a trovarsi in contrasto con gli dèi ellenici della musica, Atena e Apollo; di qui la storia del flauto dispregiato dalla dea e raccolto dal sileno e quella della sfida musicale ad Apollo, atto di höbris che provoca la punizione degli dèi. Nella ...
Leggi Tutto
POTHOS (Πόϑος)
A. Gallina
Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] come figlio di Afrodite e, come tale, esso accompagna la dea nel mito e nelle rappresentazioni figurative. Il suo carattere peculiare di divinità del desiderium amoroso, nettamente distinto dal significato simbolico dei suoi fratelli Eros e Himeros ( ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...