L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] l’edificio presentava a nord-ovest un transetto sporgente con abside semicircolare, fornita di cripta e inclusa in un deambulatorio, mentre a sud-est terminava con un corpo quadrangolare fiancheggiato da due torri, conservatosi in buona parte fino ai ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOÎT-sur-Loire
Stefano HILPISCH
Pierre LAVEDAN
Cittadina francese situata nel dipartimento del Loiret, con 1500 ab. Essa si è sviluppata intorno alla celebre abbazia benedettina di Fleury [...] , è fornita di un atrio quadrato coperto di vòlte, di tre navate intersecate da due transetti; ha il coro a deambulatorio con cappelle a raggiera. Coro e transetti hanno vòlte a botte; la navata ha una vòlta a crociere ogivali. Molto notevoli ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] navate. La maggiore di queste è su archi trasversali; le navatelle sono in vòlte ogivali; l'abside è a deambulatorio con cappelle a raggiera. Notevole la decorazione plastica dei portali nord e sud; quella della facciata principale è moderna. Nelle ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] una rassegna delle varie cronologie relative e delle seriazioni connesse, cfr. E. La Rocca, Le basiliche cristiane «a deambulatorio» e la sopravvivenza del culto eroico, in Ecclesiae Urbis, cit., pp. 1109-1140.
30 L’ampia monografia di riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] rinvenuto a Metaponto.
In Puglia, in aggiunta al grandioso b. di S. Giovanni a Canosa, dodecagonale con ambienti radiali e deambulatorio e con vasca eptagonale, della metà del VI sec., che si ricollega idealmente a quello coevo di Nocera dei Pagani ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] a questo impianto di un coro di grandi dimensioni costituì C. III. Questo coro, profondo tre campate, era circondato da un deambulatorio ad andamento quadrangolare, sul quale si aprivano sei cappelle a E e tre a N; tanto la navata e le cappelle ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] del vescovo Andrés Albalat e sotto la guida dell'architetto Arnaldi Vitalis (Llobregat, 1986, p. 132), prese il via dal deambulatorio e, con l'avanzare del cantiere, fu via via demolita l'antica moschea. Durante il primo terzo del sec. 14° iniziarono ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE (v. vol. I, p. 175)
A. M. Quagliotti
Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] Durgā, anche se non unico nella zona, si differenzia dagli altri per la pianta absidale. Tutto intorno si trova un corridoio deambulatorio delimitato, all'esterno, da una serie di pilastri e, all'interno, da una parete che lo separa dal vimāna e che ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] , a pianta centrale, aveva la cupola impostata su Otto pilastri riuniti da archi, e l'ottagono circondato da un deambulatorio a due piani sostenuti con quattro esedre praticate negli angoli della base quadrata. Ogni lato dell'edificio ha cinque porte ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] a raggiera e la cappella principale pentagona con un vertice nell'asse, contro il solito. La pianta del deambulatorio è composta ingegnosamente da una trama di triangoli equilateri. La facciata principale (sec. XVIII), opera di Ventura Rodríguez ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...