Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] da cappelle; un transetto che non sporge dai muri laterali, un coro semicircolare soprastante alla cripta; e un deambulatorio sul quale si aprono otto cappelle laterali quadrate e cinque cappelle absidali poligone. Fra le preziose suppellettili della ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] vivo ancora Bernardo nella stessa Clairvaux, con la ricostruzione del coro, a partire dal 1152, secondo un progetto a deambulatorio e cappelle radiali voluto o almeno approvato ancora dal grande abate (Romanini, 1983; Fergusson, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , poiché la navata orientale è in realtà costituita dalle cappelle laterali, dal presbiterio e dai bracci terminali del deambulatorio. Le cornici e la decorazione dei capitelli della parte alta dell'edificio potrebbero far pensare a un'interruzione ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] navate laterali a E e a O, un coro di tre campate con doppie navate laterali e un'abside circondata da un deambulatorio semplice, sul quale si aprono sette cappelle radiali poligonali, tra cui quella assiale è la più profonda. La chiesa misura m. 145 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] da Urbano II già nel 1095), a cinque navate, era conclusa da due transetti absidati e da un’abside a deambulatorio con cinque cappelle a raggiera, ed era preceduta dalla galilea a tre navate, terminata solo nel terzo decennio del XIII secolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] , poco sopra il livello di quello preesistente, dotato di una basilica civile, provvista di colonnato, scalinata frontale e deambulatorio periferico. Sembra risalire agli anni 30-20 a.C. anche la costruzione dei cosiddetti “templi gemelli”; viene ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] diverse. La cripta può risalire al sec. IX nella sua parte più antica. Il coro, la nave maggiore, l'abside e il deambulatorio subirono restauri e aggiunte tra il sec. XII e il XV. Attualmente, l'interno della chiesa ha tre navate divise da piloni ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] 1616 e ripete il goticismo fiorito della cattedrale di Salamanca; è a tre navate con transetto, cappelle laterali e deambulatorio. Celebre nella cappella della Pietà la Deposizione scolpita in legno e policromata da Juan de Juni (1571). Il chiostro ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] e conservava parte di un edificio anteriore, rifatto alla fine del sec. XII. A tre navate, con transetto, coro con deambulatorio e raggiera di cappelle, fu disegnata con una ricerca di estrema leggerezza, così che sembra alta quanto le più elevate ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] alla fine del sec. XII; nell'interno notevoli i matronei, i bei capitelli delle navate laterali, le cappelle absidali del deambulatorio e le preziose vetrate del sec. XVI. Inoltre la chiesa di S. Giovanni Battista (secoli XI-XVII) e vecchie case ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...