JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] confronti stilistici, vari edifici gotici. Le cattedrali di Clermont-Ferrand e di Narbona, che presentano un coro a deambulatorio con cappelle laterali e radiali giustapposte, si sviluppano su tre livelli: grandi arcate, triforio e finestre alte, con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] appare il rapporto con l'arte occidentale: fra la fine del sec. 11° e la metà del 12° si possono situare il deambulatorio del Duomo di Aversa, il chiostro di S. Sofia a Benevento, il Crocifisso ligneo di Mirabella Eclano, opere che a vario titolo ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] La parte terminale, ricostruita dal Viollet-le-Duc, è la più importante: comprende l'incrocio delle navate, il deambulatorio e sette cappelle a raggiera, coperte da vòlte a cinque costoloni, particolare caratteristico che si ritrova in alcuni edifizî ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] soluzioni: a copertura alta, con finestrature, oppure con le cappelle che si appoggiano direttamente alle arcate esterne del deambulatorio (Crozet, 1936).Al tempo stesso le chiese a navata unica o a sala del Sudovest sviluppano facciate indipendenti ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] all'esterno del coro attuale sono emerse infatti tracce di fondazioni ad ampia curvatura, nel presumibile punto d'attacco del deambulatorio.Dal 1110 inizia un periodo di grande instabilità per la sede vescovile di B.: nel 1118 Maurício Burdino venne ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] da una fitta rete di sinusoidi, disposti a forma di spugna e localizzati nella pianta del piede. A ogni atto deambulatorio l'alternanza di pressione e di rilasciamento fa sì che tale apparato spugnoso venga letteralmente spremuto liberando tutto il ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] di accedere direttamente all'oratorio del 4° secolo. In seguito venne aggiunta un'abside occidentale con cripta a deambulatorio semicircolare e corridoio centrale che conduceva al sarcofago ad arcosolio di s. Maurizio. Una tomba con copertura alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] che lo osservano dall’alto di colonne e pluviali. Le creature che si sporgono dai capitelli del coro, del deambulatorio e delle cappelle della collegiata di Saint-Pierre a Chauvigny sono draghi che ingurgitano peccatori, bestie ibride che mettono in ...
Leggi Tutto
SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] dalla parete di fondo tramite una stretta galleria; la soluzione, unica nell’arte portoghese, è definita ‘falso deambulatorio’; essa costituirebbe un adattamento dell’idea delle gallerie murali, al livello delle finestre, frequenti nelle chiese della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] (avviata dal vescovo Herbert Losing nel 1096), ove è impiegato un coro non frequente in Inghilterra, a deambulatorio con cappelle radiali.
Nuove tipologie costruttive: dall’architettura monastica cistercense alle nuove forme del gotico francese
A ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...