È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] a dire quando all'abside che serve all'interno della basilica corrisponde un'abside parallela posteriore. Ne risulta un deambulatorio semicircolare; un esempio era nella basilica lateranense (forse più antico del sec. V cui lo si attribuisce).
Da ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] della costruzione palesa, sotto varî aspetti, l'influsso dell'architettura della Champagne, come nel transetto e nel coro con deambulatorio e tre cappelle a raggera. La splendida serie di vetrate appartiene soprattutto al sec. XVI. All'esterno, le ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] i tempi; a questa fece seguito la lastra tombale in bronzo dell’arcivescovo Friedrich von Wettin (m. nel 1152) nel deambulatorio del duomo di Magdeburgo. Accanto alla bottega di fonditori di Magdeburgo, una delle più famose del tempo - vi venne ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] fiancheggiata nel prolungamento del coro da cappelle laterali e due navatelle che si aprono sul transetto. Nella cattedrale, un deambulatorio in asse con le navate laterali e cappelle a raggiera - sostituite nel sec. 16° da due vaste cappelle ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] , con coro originariamente a terminazione piana - cui fu aggiunta nel corso del sec. 13° un'abside senza deambulatorio - e transetto sporgente, forato nella parte superiore delle pareti da grandi oculi, caratteristici dell'architettura lorenese del ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] di Cerdanya, che fu contemporaneamente abate di S. e di Ripoll e dal 1017 anche vescovo di Vic. Un deambulatorio a E avvolgeva strettamente il coro per collegare tre absidiole semicircolari orientate. L'ampliamento a O, di dimensioni ben maggiori ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] dedicata alla Vergine presso il transetto settentrionale; il transetto stesso venne completato nel 1476, mentre il coro dotato di deambulatorio e cappelle radiali, anch'essi ispirati all'esempio di Malines, fu portato a termine nel 1515 secondo il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] con un profilo dodecagonale, con tripla abside, torre e lanterna. Internamente si articola in un nucleo centrale e in un deambulatorio.
Bibliografia
A. García y Bellido, s.v. Segovia, in EAA, VII, 1966, p. 155.
G. Alföldi, Die Bauinschriften des ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di Bruxelles (1554).
S. Quintino ha il coro e l'unica navata romanici (circa 1200), il portico gotico (1334), il deambulatorio del 1464. Notevoli il monumento sepolcrale con figure di pleurants di J. Castaigne (1327). Delle altre chiese sono notevoli ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] anche più grandiosa di quella di San Servazio, è ad arcature, inquadrata da due poderosi campanili. Nell'interno, interessanti il deambulatorio del coro romanico con i capitelli istoriati e il tesoro con oggetti d'arte bizantina. Molte altre chiese e ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...