AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] sull'architetto di A. va ridimensionata: invece di adottare, come il maestro di Paray-le-Monial, un capocroce con deambulatorio e cappelle radiali, l'architetto di Saint-Lazare scelse una soluzione più semplice, nella quale la luce svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] e nero analogo a quello che si ritrova in diverse chiese milanesi del 6° secolo. In origine l'edificio era circondato da deambulatorio coperto, che costituiva il legame con la chiesa plebana a esso collegata e che servì nell'Alto Medioevo come luogo ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] benedettina con absidi scalate (Château-meillant, La Celle-Bruère). Negli edifici più importanti la chiesa si conclude con un deambulatorio a cappelle radiali, come a Fontgombault, Selles-sur-Cher, Saint-Aignan; il coro dell'abbazia di Déols, oggi ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] sua facies gotica. Così come oggi si presenta - corpo longitudinale a tre navate privo di transetto, coro con deambulatorio su cui si apre una corona di cappelle e terminazione occidentale a due torri -, la cattedrale sembra richiamarsi, piuttosto ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] sembra ispirata agli esempi del Midi della Francia: corpo longitudinale a tre navate con cappelle laterali, capocroce con deambulatorio e cappelle radiali. Nell'alzato si nota un'esitazione tra i modelli della Linguadoca e della Catalogna per quanto ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] ioniche di gusto neoclassico, si accede a un endonartece con cappelle sui lati brevi. Il presbiterio con deambulatorio colonnato richiama schemi neopalladiani (Carbonara Pompei, 2014); la navata centrale, coperta da una volta a botte cassettonata ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] nel 1327) - si debba all'influenza di questi potenti secolari. Tuttavia va sottolineato come l'idea di un coro a deambulatorio poligonale con cappelle radiali fosse, in ambito cistercense, già affermata da circa due secoli, risalendo al 1154, anno in ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Chénegy vicino Troyes in Champagne, così come ricondusse all'influenza borgognona chiese e monasteri di Basilicata, Calabria e Abruzzo, il deambulatorio di Aversa, il S. Sepolcro di Barletta, il S. Giovanni di Matera, i SS. Niccolò e Cataldo di Lecce ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] cattedrale di Sens. I lavori ebbero inizio, tra il 1157 e il 1166, con la costruzione della metà orientale del deambulatorio e delle parti basse del santuario. Addossato al palazzo comitale, il coro, di eccezionale ampiezza, venne terminato tra il ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] di colonne con capitelli romani e tardoromani reimpiegati e con tamburo che eleva la sua copertura al di sopra del deambulatorio. Le pitture murali coprono solamente il quarto di sfera dell'abside; le figure sono disegnate unicamente con una linea ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...