NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] raffinato livello raggiunto nello sviluppo dello stile romanico nell'Europa settentrionale. La pianta è del tipo a deambulatorio, con due cappelle radiali (quella assiale costituisce un'aggiunta moderna) che presentano un peculiare impianto lobato ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] Giano" ad Autun; circolare: "la torre di Vesona" a Périgueux; cruciforme: a Sanxay, Vienne). Generalmente è circondato da un deambulatorio più basso del corpo centrale, coperto da travi di legno. È poco luminoso, essendo le finestre strette e situate ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] la creazione di una cripta per ovviare al dislivello del terreno e presenta due livelli dotati ciascuno di un finto deambulatorio. Nell'articolazione della parete della navata, sia nella Trinité (sec. 12°) sia in Saint-Nicolas, il livello intermedio ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] chiesa delle Domenicane a Tulln (1280-1290), e presenta ancora, nell'impianto unitario, la memoria della funzione di deambulatorio delle campate perimetrali, che mostrano volte pentapartite. Esso costituì un punto di partenza per la fioritura dell ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] vennero adottati il sistema, sviluppatosi in precedenza nelle cattedrali della Francia settentrionale, dell'edificio con coro a deambulatorio e cappelle radiali e la struttura di contrafforti e archi rampanti a sostegno delle pareti superiori. Il ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] cattedrale di Porto; si trattava di un'opera di grande ampiezza, il cui piano comprendeva una terminazione con cripta e deambulatorio, cappelle radiali, transetto con due absidi, tre navate a cinque campate e torri di facciata. È da notare, anche se ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] affiancate: un dispositivo, quest'ultimo, più frequente nei modelli spagnoli e italiani e diverso dalla terminazione a deambulatorio secondo il modello francese, che si trova invece nella cattedrale di Nicosia. Le tre navate, separate da pilastri ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] aprile 1685.
Per sua volontà, fu esposto e sepolto nella chiesa nazionale lombarda dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, nel deambulatorio, sotto una lastra terragna ai piedi del reliquiario del cuore di s. Carlo Borromeo.
Il nipote Luigi jr. (1657-1706 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] un movimento sinuoso dovuto alla concavità conferita alla parte centrale. Ampie vetrate chiudono gli intercolumni; all’interno, il deambulatorio è illuminato da una serie di lucernari di ghisa e vetro posti sulla copertura. Il volume esterno è cinto ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] realizzazioni di questo genere e presenta una pianta a tre navate divise da robusti pilastri circolari e un coro con deambulatorio senza cappelle; la stessa caratteristica si ritrova nel coro della collegiata di Notre-Dame o Saint-Materne a Walcourt ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...