• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Arti visive [281]
Architettura e urbanistica [194]
Archeologia [62]
Geografia [33]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]
Biografie [22]
Europa [20]
Storia [18]
Religioni [17]
Storia per continenti e paesi [6]

CHALONS-SUR-MARNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHALONS-SUR-MARNE J.P. Ravaux CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne) Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] e portato a termine ca. nel 1220. Si tratta di una grande costruzione gotica con tribune e triforio; sul deambulatorio si aprono cinque cappelle semicircolari o rettangolari. La facciata occidentale è dominata da due torri sormontate da cuspidi (fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEAUX P. Kurmann (lat. Iatinum) Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] . durante l'episcopato di Farone, dedicata in origine alla Santa Croce e divenuta poi Saint-Faron. Il coro, con deambulatorio e cappelle radiali, risaliva al sec. 13°, ma già nel 1751 era stato ampiamente rinnovato, prima di essere distrutto durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Bourges

Enciclopedia on line

Bourges Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] 16° sec.; vi restano due portali dell’antica, 1014-30) è una delle più importanti di Francia, a cinque navate con coro a deambulatorio e notevoli vetrate del 13°, 15° e 16° sec. (alcune attribuite a J. Lécuyer); nella cripta è la tomba di Jean, duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORO A DEAMBULATORIO – GUERRE DI RELIGIONE – GALLI BITURIGI – DEAMBULATORIO – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourges (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] in S. Caterina (ca. 1280-1300). Il nucleo dell'edificio, a quattro colonne, è avvolto su tre lati da un deambulatorio porticato, che fa da bassa cintura all'emergere del corpo centrale a cupola. Rispetto all'intera superficie della chiesa, il naós è ... Leggi Tutto

BASILICATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICATA G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] chiese-cripte e il monacato greco in Basilicata, NN, n.s., 8, 1969, pp. 66-76, 130-138; E. Simi, Il deambulatorio del Duomo di Aversa. Il problema cronologico e stilistico nel processo di evoluzione delle volte a crociera ogivali dell'area europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – SAN FRANCESCO DI ASSISI – PRINCIPATO DI SALERNO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

AVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVERSA M. D'Onofrio Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] campana del secolo XI: i rilievi del duomo di Aversa, NN 4, 1964-1965, pp. 157-173; E. Simi, Il deambulatorio del duomo di Aversa. Il problema cronologico e stilistico nel processo di evoluzione delle volte a crociera ogivali dell'area europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO D'UNGHERIA – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti

CUNAULT, Chiesa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUNAULT, Chiesa di E. Vergnolle Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] già previsto nelle forme in cui venne poi realizzato; fu comunque nel corso della seconda campagna che venne voltato il deambulatorio, edificata la parte alta del coro e adottato l'alzato che doveva imporsi sino alla conclusione dei lavori: volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUVAIS C. Lautier (lat. Caesaromagus, Bellovacus) Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] alte volte e i due ordini superiori delle campate di destra del coro. Rimasero intatti invece le navate laterali, il deambulatorio, le cappelle radiali e l'abside. Importanti lavori di restauro si susseguirono fino alla metà del 14° secolo. Le ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHETTI A SESTO ACUTO – GUERRA DEI CENTO ANNI – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – MARTIN CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

SANT PERE DE RODES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANT PERE DE RODES I. Lorés i Otzet SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] aprivano anche le scale che comunicavano con la cripta. Questa struttura sembra smentire l’esistenza di un vero deambulatorio nell’edificio preromanico. A fianco dell’abside principale due absidi semicircolari si aprivano su un transetto di altezza ... Leggi Tutto

ANGERS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] ai primi decennî del XIII) ha la singolarità di essere, nonostante le sue vaste dimensioni, senza navate laterali, e deambulatorio, e coro centrale; sicché nulla in questo edificio attrae l'attenzione come avviene nelle chiese a cupola dell'Aquitania ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLO DI FREDI – NICOLAS BATAILLE – FILIPPO AUGUSTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
deambulatòrio
deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali