CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] prima ancora della morte di Bernardo, nel 1153. Tra il 1154 e il 1174 un coro pienamente sviluppato con deambulatorio illuminato da finestre, nove cappelle radiali e finestre alte con vetrate a grisaille venne edificato al posto del più modesto ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] sono aperti in esedre su colonne, il lato E è aperto in un grande arco. Questo sistema centrale è iscritto entro un deambulatorio il cui perimetro esterno segue l'andamento del corpo centrale, a E è posta l'abside, poligonale all'esterno, con tre ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] della strada. L'abside presbiteriale, di forma semicircolare, è costituita da un pilastro che sostiene due archi formanti il deambulatorio. Nel pronao sono situati i loculi dove oggi si trovano due lastre con epigrafe, a memoria della sepoltura delle ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] una completa ricostruzione che condusse, in diverse fasi, all'attuale chiesa tardogotica 'a sala', a tre navate con deambulatorio. Dei due campanili previsti per la facciata gotica, forse dipendenti dallo schema originario della chiesa fondata da s ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] -les-Bains), o in alcuni casi è del tutto assente (Malicorne, Vallon-en-Sully, Châteloy). Il coro a deambulatorio e cappelle radiali fu adottato nelle grandi fondazioni (Souvigny, Saint-Menoux, Châtel-Montagne, Sainte-Croix de Gannat). Il capocroce ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] , con cappelle che sorgono tra i contrafforti, nei quali si apre un passaggio che peraltro non forma un vero deambulatorio - costituisce una sintesi dell'architettura degli Ordini mendicanti e di quella parleriana.Resti di pitture murali dell'inizio ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] ma destinata a scomparire a vantaggio di soluzioni più complesse, come la terminazione orientale con cappelle scalate oppure con deambulatorio e cappelle radiali. Per converso, l'adozione lungo la navata di pilastri composti da un nucleo quadrato con ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dei piloni e l'articolazione dei finestroni absidali - si identifica l'intervento del maestro nel primo capitello del deambulatorio - e segnò l'intensificazione della decorazione plastica. Dopo la scomparsa di Giovannino e di Giacomo da Campione, nel ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] piccole ali munite di absidi poco profonde, sul quale si innestava un nuovo coro con terminazione absidata, provvisto di deambulatorio curvo con cappelle alle estremità e che conduceva, sull'asse dell'edificio, a una cripta cruciforme con bracci a ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] più caratteristici dei b. cristiani, e cioè la pianta ottagonale o esagonale iscritta in un cerchio, il deambulatorio circolare, l'alternanza di nicchie rettangolari e semicircolari, sono molto comuni in questi monumenti di ispirazione classica ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...