BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] di una chiesa di notevoli dimensioni, con una torre posta in corrispondenza dell'incrocio; il coro era circondato da un deambulatorio con sedici cappelle quadrate, e questo, data l'originalità rispetto alle piante di edifici coevi, fa ritenere che il ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] a volta.Sin dalla prima fase del cantiere, l'abside venne riccamente ornata: nei capitelli delle finestre e del deambulatorio del coro ricompare l'acanto antico reinterpretato dagli scultori romanici, si espandono le palmette e domina la figura umana ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] architettonici sia nella scultura. Fin dal progetto originario erano previsti la Lady Chapel a due campate, il deambulatorio rettangolare intorno al coro a tre campate, grandi transetti con l'adozione, relativamente insolita, di navatelle occidentali ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] navate laterali e supporti alternati poggianti su basi circolari. Non esisteva transetto, ma il coro terminava con un deambulatorio sprovvisto di cappelle radiali. Quest'ultimo aveva sostituito un capocroce servito da uno stretto ambulacro, di epoca ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] uno schema austero e solenne, teso a combinare armonicamente elementi della tradizione architettonica della regione. L'abside senza deambulatorio, ma sulla quale si aprono tre absidiole, trova confronti nell'Agenais, nel Quercy, nell'Angoumois, nel ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] sormontate da ampie tribune per consentire una circolazione continua su due livelli. Inoltre tre cappelle si aprono sul deambulatorio e due sulla navatella orientale di ciascun braccio del transetto.L'edificio, poco decorato all'esterno, annovera al ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] confronti stilistici, vari edifici gotici. Le cattedrali di Clermont-Ferrand e di Narbona, che presentano un coro a deambulatorio con cappelle laterali e radiali giustapposte, si sviluppano su tre livelli: grandi arcate, triforio e finestre alte, con ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] La ricostruzione, per la terza volta, della chiesa abbaziale di Cluny (1089-1135, 5 navate, doppio transetto, coro con deambulatorio, volte a botte a sezione archiacuta) stabilisce un modello di grandissima suggestione. In relazione con Cluny sono la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] appare il rapporto con l'arte occidentale: fra la fine del sec. 11° e la metà del 12° si possono situare il deambulatorio del Duomo di Aversa, il chiostro di S. Sofia a Benevento, il Crocifisso ligneo di Mirabella Eclano, opere che a vario titolo ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] soluzioni: a copertura alta, con finestrature, oppure con le cappelle che si appoggiano direttamente alle arcate esterne del deambulatorio (Crozet, 1936).Al tempo stesso le chiese a navata unica o a sala del Sudovest sviluppano facciate indipendenti ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...