BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] all'esterno del coro attuale sono emerse infatti tracce di fondazioni ad ampia curvatura, nel presumibile punto d'attacco del deambulatorio.Dal 1110 inizia un periodo di grande instabilità per la sede vescovile di B.: nel 1118 Maurício Burdino venne ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] di accedere direttamente all'oratorio del 4° secolo. In seguito venne aggiunta un'abside occidentale con cripta a deambulatorio semicircolare e corridoio centrale che conduceva al sarcofago ad arcosolio di s. Maurizio. Una tomba con copertura alla ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] 191; V. C. Corbo, Il Santo Sepolcro di Gerusalemme, 3 voll., Jerusalem 1981-1982; F. Tolotti, Le basiliche cemeteriali con deambulatorio del suburbio romano: questione ancora aperta, MDAIRöm 89, 1982, pp. 153-211; "Actes du Xe Congrès International d ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] fiancheggiata nel prolungamento del coro da cappelle laterali e due navatelle che si aprono sul transetto. Nella cattedrale, un deambulatorio in asse con le navate laterali e cappelle a raggiera - sostituite nel sec. 16° da due vaste cappelle ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] , con coro originariamente a terminazione piana - cui fu aggiunta nel corso del sec. 13° un'abside senza deambulatorio - e transetto sporgente, forato nella parte superiore delle pareti da grandi oculi, caratteristici dell'architettura lorenese del ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] di Cerdanya, che fu contemporaneamente abate di S. e di Ripoll e dal 1017 anche vescovo di Vic. Un deambulatorio a E avvolgeva strettamente il coro per collegare tre absidiole semicircolari orientate. L'ampliamento a O, di dimensioni ben maggiori ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] dedicata alla Vergine presso il transetto settentrionale; il transetto stesso venne completato nel 1476, mentre il coro dotato di deambulatorio e cappelle radiali, anch'essi ispirati all'esempio di Malines, fu portato a termine nel 1515 secondo il ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] curati dal Capitolo, in qualità di committente (Brenk, 1991). La vetrata con le Storie di s. Margherita nel deambulatorio (1220-1227) fu invece donata dalla vicedomina Marguerite de Lèves: fu certamente lei, consigliera laica del vescovo di Chartres ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] nell'architettura bizantina e islamica, ma fu usato sistematicamente anche dai costruttori occidentali nelle arcate del coro aperte sul deambulatorio. L'a. ribassato (o segmentato o bombato o a sesto scemo) ha il centro di curvatura più in basso ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] era disposto su tre campate nella sua parte rettilinea e terminava con un'abside semicircolare circondata da un deambulatorio privo di cappelle radiali, se si deve dare credito alla testimonianza dell'architetto Emile Boeswillwald, il quale, nel ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...