Chimico inglese (n. Leigh 1925 - m. 2018), prof. di chimica organica nell'univ. di Liverpool (dal 1962) e di Cambridge (dal 1969). È noto per fondamentali ricerche nel campo della biosintesi di composti [...] (ipecacuana, morfina, apomorfina, alcaloidi del gruppo dell'indolo, ecc.). Importanti anche le ricerche sull'impiego di enzimi in reazioni chimiche quali deidrogenazione, deamminazione, idrossilazione, ecc. Premio internazionale Feltrinelli (1986). ...
Leggi Tutto
Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] medicina, per la scoperta del ciclo dell'acido citrico. Socio straniero dei Lincei (1951). Ha compiuto studî sulla deamminazione degli amminoacidi, sull'origine dell'urea e della glutammina; il cosiddetto ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] come nel processo digestivo gli amminoacidi nel lume dell'intestino in parte vengono assorbiti inalterati senza subire la deamminazione, in parte vengono assorbiti dopo un processo di sintesi nel quale sono trasformati in polipeptidi che nel fegato ...
Leggi Tutto
deaminazione
deaminazióne (o deamminazióne; anche deṡam[m]inazióne) s. f. [comp. di de- e am(m)inazione]. – In chimica, eliminazione da un’amina del gruppo aminico caratteristico (−NH2), mediante idrolisi, ossidazione o riduzione; d. biologica,...
deaminante
(o deamminante; anche deṡam[m]inante) agg. [tratto da deamin(azione), con suffisso participiale]. – In biochimica, di enzima che opera la deaminazione.