• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Cinema [44]
Biografie [24]
Arti visive [7]
Sport [7]
Musica [6]
Teatro [7]
Film [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] e David Hunt GBR 3. Glen Foster e Peter Dean USA star misto 1. David Forbesn e John Anderson Kwon e Kim Dong-Moon KOR singolare femminile 1. Gong Zhichao CHN 2. Camilla Martin DEN 3. Ye Zhaoying CHN doppio femminile 1. Ge Fei e Gu Jun CHN ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] a conquistarla. Trionfale è stato anche il biennio 2000-02: con Martin O'Neill allenatore, il Celtic ha vinto tutto, due Campionati, nobilitato la storia è stato l'attaccante William Ralph 'Dixie' Dean: nella stagione 1927-28 mise a segno 60 gol, ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] La storia, Fratta Polesine (Rovigo) 1990, pp. 69-73. 188. T. Dean, After the War of Ferrara, p. 93. 189. A. Franceschini, I sostegni 277. 246. Il noto passo di una lettera del mercante Martino Merlini è citato da I. Cervelli, Machiavelli e la crisi, ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] il giamaicano specialista dei 400 m, McDonald-Bailey e lo statunitense Dean Smith. A tutti fu attribuito il tempo di 10,4″, ma 45,42″. Tra gli europei meglio di lui fece il tedesco Martin Jellinghaus (45,01″), che nei turni preliminari con 44,9″ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] in Dalmazia) nella prima guerra contro Genova in Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana questo stesso volume. 71. Cf. per es. D. Jacoby, Les Vénitiens; T. Dean, Venetian Economic Hegemony, p. 94. 72. G. Cracco, Società e stato, ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] in ‟British journal of pharmacology", 1989, XCVIII, pp. 1055-1065. Martin, W., Villani, G. M., Jothianandan, D., Furchgott, R. F , pp. 732-735. Seagard, J. L., Brederode, J. F. M. van, Dean, C., Hopp, F. A., Gallenberg, L. A., Kampine, J. P., Firing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] giunto fino a 66,96 m nel 1984, e dal romano Marco Martino, attuale detentore con 67,62 m nel 1989, progressi che tuttavia non , il giudizio espresso a suo tempo da un celebre allenatore, Dean Cromwell: "L'unica cosa che mi sento di dire sullo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] aveva cominciato ad applicare, con gli insegnamenti di Dean Cromwell, una versione rimodernata dello stile Horine: il vincitore dei Campionati Mondiali outdoor di Edmonton (il tedesco Martin Buss) sia quello dei Mondiali indoor di Lisbona (lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] idea stessa di spigliatezza, o a come il volto di James Dean sintetizzi l'idea di disagio giovanile; ma anche a come il e dintorni. Nuovo cinema inglese, 1956-1968, a cura di E. Martini, Torino 1991. G. De Vincenti, Il concetto di modernità nel cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Ostler e Lorenz Nieberl FRG 2. Stanley Benham e Patrick Martin USA 3. Fritz Feierabend e Stephan Waser SUI bob a 4 Maya Usova e Aleksandr Zhulin RUS 3. Jayne Torvill e Christopher Dean GBR sci alpino discesa libera maschile 1. Tommy Moe USA 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali