• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Cinema [44]
Biografie [24]
Arti visive [7]
Sport [7]
Musica [6]
Teatro [7]
Film [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Gherardo Ortalli-Michael Knapton, Roma 1988, con contributi di Trevor Dean, Jean-Claude Hocquet, Lesley A. Ling, Reinhold C. circostanza dai comuni di terraferma sono ricordate dal cronista contemporaneo Martin da Canal: M. da Canal, Les estoires, p ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Penn a Goodfellas (1990; Quei bravi ragazzi) di Martin Scorsese, una mitologia della trasgressività sociale e dell' Rita Hayworth e di Marilyn Monroe, di Rodolfo Valentino e di James Dean sono volti di luci e di ombre, di carne e di spiritualità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] di proporre il lavoro di artisti scomparsi (come Agnes Martin o Lee Lozano), di rivalutare figure trascurate (Jiří Kovanda ed. H.U. Obrist, Oslo 2004 (trad. it. Milano 2007). Tacita Dean, a cura di E. De Cecco, Milano 2004. Shifting practice, ed. J ... Leggi Tutto

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] del proiettore gioca un ruolo significativo» (Segnare il tempo, in Tacita Dean, 2004, p. 9). Il cinema è troppo grande, c’è , con Rita Hayworth) e il citato Johnny Guitar, Di Martino ha optato per quest’ultimo perché il monologo prescelto verte sul ... Leggi Tutto

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] le cellule ES e le hanno manipolate geneticamente, ossia Martin Evans, Oliver Smithies e Mario Capecchi. Dopo l’introduzione 1996, 61, 3, pp. 264-68. L. Strain, J.C.S. Dean, M.P.R. Hamilton, D.T. Bonthron, A true hermaphrodite chimera resulting from ... Leggi Tutto

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di produzione cinematografica creata da Alice Scott, Martin Hampton, Oliver Alsop e Julius Cocke, che segnalare in particolare Londra (con le sedi di London Bridge Bankside, Dean Street e Camden Town), Liverpool, l’Austria in generale con tutte ... Leggi Tutto

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] dalla i. H abitata di un manoscritto francese del sec. 11° (Durham, Dean and Chapter Lib., C.II, c. 3r; Melnikas, 1975, I, fig. au milieu du XVIIe siècle, a cura di R. Chartier, H.J. Martin, Paris 1989, pp. 110-114; Y. Załuska, L'enluminure et le ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] Paris, Société d'édition d'enseignement supérieur, 1954. Dean 1979: Dean, John, Controversy over classification. A case study from Torino, Bollati Boringhieri, 1990). Möbius 1937: Möbius, Martin, Geschichte der Botanik, von den ersten Anfängen bis zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] di gol: Arthur Rowley (434), Greaves (357), Bloomer (317), Dean (310), Hodgson (287), Buchan (257) Gli inglesi hanno inventato dei risultati. Al posto delle ali giocavano il mediano Martin Peters e Alan Ball, che irrobustivano il centrocampo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ACTORS STUDIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Actors Studio Riccardo Martelli Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] reso popolare negli anni Cinquanta soprattutto da attori come Marlon Brando, James Dean, Montgomery Clift, Rod Steiger e Paul Newman. L'A. S. o come registi (oltre a Kazan, Sidney Lumet, Martin Ritt, Joshua Logan, Daniel Mann). Il Group rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – CHRISTOPHER WALKEN – MONTGOMERY CLIFT – UNIONE SOVIETICA – JOANNE WOODWARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTORS STUDIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali