INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nov. 1644), dimostrò di appoggiare gli interessi della famiglia. I debiti dei Farnese nei confronti di chi deteneva i luoghi di Monte I. X si mosse con la scioltezza che i sovrani gli negavano nella sfera temporale: ciò traspare con particolare ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] il fasto dispendioso di una nunziatura presto oberata di debiti. Elementi, questi, che oscurano l'immagine di grande che affliggeva il mondo moderno; di qui il suo invito ai sovrani "a tradurre in norme coercitive le condanne papali", la sua ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] difficoltà finanziarie così gravi, che egli aveva dovuto contrarre debiti per poter assicurare, come di tradizione, "clericis et romana e per mantenere nel contempo buoni rapporti con i sovrani goti di Ravenna. La scelta di F. IV si giustificherebbe ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] i difetti del Foscolo, le sue dissipazioni, i suoi debiti, gli almanaccamenti politico-letterari, i vani sforzi o propositi per il governo, costituzionale, restaurando i principi quali sovrani assoluti e obbedienti alle direttive di Vienna, come ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] per contribuire a un conflitto che il ritiro degli altri sovrani italiani e soprattutto del papa aveva reso di esito dubbio. maggiori, Ricciotti e Menotti, a liberarsi dai debiti accumulati con alcuni investimenti commerciali sbagliati. Per primo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] a qualche proposta di riforma del B. - la sovranità riconosceva che nel governo politico non è dato sottrarsi a (30 luglio 1814), ibid.,vol. 31; Del credito e del debito verso la Francia (2 apr. 1819), ibid.; Introduzioni alle Descrizioni delle ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e il concorso del Tesoro spagnolo al pagamento dei debiti di guerra.
La tregua di Vaucelles si rivelò del relazione del re d'armi dell'Annunziata sul battesimo di E.; Ibid., Matrimoni sovrani e principi, m. 19, per il matrimonio; Ibid., Testamenti, n. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] mentre Federico II e Manfredi erano visti come sovrani indigeni. Anche negli ambienti più strettamente filoecclesiastici bavaresi per la salute della sua anima e saldò alcuni debiti. Anche Federico di Baden istituì eredi dei suoi possedimenti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] non permesse che alcuno di loro stesse contento a’ termini debiti, fu cagione di rimettere presto Italia in nuove turbazioni, e ed essi hanno la genesi costante nella mala contentezza di sovrani irrequieti, per cui vale la legge unica delle reazioni ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dedito al bere e al gioco d'azzardo, costatogli molti debiti, G. imputava alla consorte la sua condizione, ritenendola molto ., Regio Diritto, 279, c. 275). Le prerogative sovrane erano inoltre rivendicate contro il proposto di Livorno, Sebastiano ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...