schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] o anche Greci caduti in s. per prigionia di guerra, per debiti, per iniquo rapimento e successiva vendita, per pene; schiavi erano per i servizi domestici e quelli di guardia del corpo a sovrani o a grandi signori; per questi due scopi il commercio ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] le loro fortune economiche alle fortune politiche dei sovrani, che, spesso incapaci di rimborsare i d’Inghilterra, tra i primi esempi d’istituto d’emissione, i cui debiti fungono da moneta e si diffondono per comune accettazione nei pagamenti. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pubblico dal 9,9% del PIL (1994) all’1,8% (2000), del debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione relativa scarsità di antiche feste di Zeus e dalla sovranità in origine autonoma di altre divinità in determinati luoghi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , sulla responsabilità senza colpa, sulla successione dei debiti, sulla trascrizione, segnò spesso, in tempi particolarmente internazionale esplicare la sua potestà in genere, la sua sovranità, si è affermato che lo stato debba nella sua legislazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al 30 giugno 1933 il rapporto dell'oro in cassa al totale dei debiti a vista è salito infatti da 20,80 a 46,98% e quello meglio, di Federico II. Anche ora c'è, in quei sovrani, uno spirito di ribellione che cerca giustificarsi nel campo dei principî. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] opposizione dei re e dei principi, gelosi dei loro pieni diritti sovrani, né annette gran valore alla corona imperiale, mentre per l' (1805). Da allora in poi si è dedicata la debita attenzione anche alle melodie e i canti popolari sono stati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , e le spese di 2.505,8 e di 7.056,7; e che il debito pubblico al 30 giugno 1932 aveva raggiunto rispettivamente, per gli stati e per gli enti locali Stato federale o confederazione di 13 stati sovrani? Sovrani si sentivano i singoli stati e uniti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] gli stati che ne fanno parte.
Affiancato all'autorità sovrana, e come complemento necessario al re nelle sue attribuzioni di guerra alla Germania (aprile 1917). Al 31 marzo 1919 il debito pubblico netto che al 31 marzo 1914 era appena di 650 milioni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nazionali), ammontava a 2372 milioni di corone, di cui 407 di debito fluttuante.
Moneta e credito. - L' unità monetaria è dal 1873 principale dei Gauti, la Gotlandia occidentale, riconobbe la sovranità del re di Upsala, il regno svedese può essere ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fondata forse da Mesilim, e che annovera tra i suoi sovrani Uraged, Lugaltarsi ed altri. Questa dinastia fu sconfitta da padre, o quella della moglie o dei figli venduti o ceduti per debiti, i quali ultimi, secondo l'art. 117 del CH, acquistano la ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...