GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] per contribuire a un conflitto che il ritiro degli altri sovrani italiani e soprattutto del papa aveva reso di esito dubbio. maggiori, Ricciotti e Menotti, a liberarsi dai debiti accumulati con alcuni investimenti commerciali sbagliati. Per primo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] degli economisti, anche se alla vecchia dottrina della sovranità del consumatore si rende tuttora un ipocrita omaggio nei metà di tutte le unità familiari ha avuto in bilancio debiti conseguenti ad acquisti rateali in ciascun anno del decennio 1960- ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] loro obbligazioni riferendosi al dinaro, una moneta aurea coniata dai sovrani musulmani sin dal VII secolo. Essa originariamente era di 4, in Istria venisse pagato in denari piccoli (104). Debiti pagabili con la libra ad grossos sono citati nelle ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] lettere di credito, commercio internazionale, ecc. - rese i sovrani sempre più dipendenti dal sostegno finanziario delle nuove classi per finanziario e i monarchi erano quasi sempre oberati di debiti. Alcuni Stati, come la Spagna e la Francia, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] a qualche proposta di riforma del B. - la sovranità riconosceva che nel governo politico non è dato sottrarsi a (30 luglio 1814), ibid.,vol. 31; Del credito e del debito verso la Francia (2 apr. 1819), ibid.; Introduzioni alle Descrizioni delle ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e il concorso del Tesoro spagnolo al pagamento dei debiti di guerra.
La tregua di Vaucelles si rivelò del relazione del re d'armi dell'Annunziata sul battesimo di E.; Ibid., Matrimoni sovrani e principi, m. 19, per il matrimonio; Ibid., Testamenti, n. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] mentre Federico II e Manfredi erano visti come sovrani indigeni. Anche negli ambienti più strettamente filoecclesiastici bavaresi per la salute della sua anima e saldò alcuni debiti. Anche Federico di Baden istituì eredi dei suoi possedimenti in ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] il sovrano ostrogoto Teoderico; di Venanzio Fortunato per i sovrani merovingi Sigiberto, Cariperto, Chilperico e Childeberto II) sia ridurre il peso della tassazione e di condonare parte dei debiti arretrati (5-13). Grazie a questi benefici, la città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] non permesse che alcuno di loro stesse contento a’ termini debiti, fu cagione di rimettere presto Italia in nuove turbazioni, e ed essi hanno la genesi costante nella mala contentezza di sovrani irrequieti, per cui vale la legge unica delle reazioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] computo degli anni avvenne in base agli anni di regno dei sovrani, a partire dal primo anno di regno completo. Gli scribi una liberazione degli schiavi israeliti, cui erano anche condonati i debiti. Il ciclo di sette anni s'ispira probabilmente alla ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...