VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] principe Vittorio Amedeo di Carignano fuggì in Francia, carico di debiti. Della famiglia restarono solo, oltre al principe Eugenio e sul trono. A questo punto lo scontro era aperto. I due sovrani corsero entrambi a Torino. Il 22 agosto fu la volta di ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] inserti brechtiani fecero cadere lo spettacolo, causando debiti nei bilanci dell’attore.
In televisione
Poli sfoggiava gli intrighi e i cinismi dell’ambiziosa madre di tre sovrani, a conferma della sua convinzione che funzionano meglio sul palco ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] privato, Napoli 1863, attribuito a R. Savarese); era oberata dai debiti contratti dal marito per l'ultima spedizione e doveva restituire ai familiari forti prestiti. I sovrani di Francia e di Napoli la perseguitavano, controllandone ogni mossa e ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] : all’imperatore occorrono più denari che agli altri sovrani per mettere un esercito in campo, perché le città superiore si possa avanzare sempre con le cose sue et provvedersi ne’ tempi debiti. Questa parte, quando la è fatta bene, onora chi è fuora ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] bisogna chiedere alli computisti quali rendite e quali debiti ha trovato questo Pontefice". Se tuttavia il duchi e principi di Massa, 1640-1700; ff. 33-41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...]
Nel 1946 esistevano nel mondo solo 74 Stati sovrani; nel 1995 gli Stati sovrani sono diventati 192. La gran parte di questi è quello di considerare la natura dei debiti degli intermediari. I debiti della banca centrale e quelli delle banche ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Aveva ereditato i feudi nel 1726, e un enorme carico di debiti. Era un patrimonio ingente, tra i maggiori della Puglia, che madrina e padrino della primogenita Carlotta furono infatti i sovrani. La descrizione del cerimoniale (Cerimoniale 1490, 2017, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] termine della quale emerge nel 1516 la figura del nipote dei sovrani, Carlo d’Asburgo, che diviene tre anni dopo imperatore del sono quindi convertiti in modo forzoso in juros, titoli di debito a lungo termine, che fruttano un interesse annuo del 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] delle banche centrali la old lady è la Bank of England che venne creata dai sovrani inglesi nel 1694. Essa avrebbe dovuto gestire il debito pubblico necessario per garantire il finanziamento dell’espansione coloniale e mercantile del Regno Unito. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] del regno di Mittani sono documentate dalle iscrizioni celebrative dei sovrani medio-assiri.
In base all’immagine restituita dalle fonti, preoccupava di emanare degli editti di remissione dei debiti che fungevano da valvola di sfogo delle tensioni ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...