OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'Angiò perché cattolico. Nel 1582 il duca accettò la sovranità che però gli fu concessa a condizioni tali che il suo ricchi redditi delle Indie si ammortizzò lentamente gran parte del debito pubblico e si costruirono le ferrovie olandesi, le quali ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1418 i dominî sabaudi restarono, benché nominalmente riuniti sotto la sovranità comitale del conte di Savoia Amedeo V e dei suoi i contratti e autorizzare i debitori a non pagare i loro debiti. Ma più grave di tutti fu il decreto del 18 novembre ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fronte alla moglie. I figli possono essere venduti schiavi per i debiti contratti dal capo di famiglia, la moglie no. Se l dell'οἷκος, non si può né disporre né fare acquisto della sovranità dell'οἷκος e dei suoi beni senza disporre o acquistare il ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Introduction al Siècle de Louis XIV), era destinata a regnare sovrana per lungo tempo, determinando, fra l'altre conseguenze, quella del Pontormo; ma ben altrimenti importante dei pochi debiti fu quanto il Rinascimento diede all'arte oltramontana ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] anni, il regno fu retto da ministri stranieri in nome di sovrani lontani, senza più vita politica sua propria, accomunate le sue sorti Murat divenne tragico, tra quello che si diceva il suo "debito natale" e il suo dovere di re. Quella situazione dà ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] De divin., I, 5, 8; II, 3, 8); per erigerlo contrasse forti debiti; in seguito ne costruì un altro che fu l'Accademia (Tusc. disput., II di ville nella campagna fiorentina, luogo ambito per la sovrana bellezza del paesaggio e per la quiete del vivere. ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] forte per posizione e ricca di miniere e dava diritti sovrani, spettandone solo l'alto dominio alla repubblica di Siena. di Roma e d'Italia.
Ma lo sfarzo eccessivo e i debiti avevano già costretto Alessandro a vendere nel 1615 Scansano a Cosimo II ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] col cadere di alcuni territorî dell'antica Vestfalia sotto la sovranità feudale di Colonia, il ducato di Vestfalia vero e a Magdeburgo. Se si aggiungono a questi gravami i debiti di guerra arretrati che alcune provincie del nuovo regno dovevano ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] conciliari, le nuove tendenze politiche, le quali portavano i sovrani e l'alta nobilà a combattere la proprietà e le allorquando l'impellente necessità di far denaro, per pagare i debiti contratti per la guerra di liberazione, lo costrinse a gettare ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] verso il papa e alti prelati e verso parecchi sovrani stranieri. A questa attività bancaria si riferiscono i della famiglia non rimase che la proprietà fondiaria, anch'essa gravata da debiti.
Bibl.: A. Geiger, Jakob F., Ratisbona 1895; R. Ehrenberg ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...