INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] erano il marittimo e commerciale e l'esercizio dei poteri sovrani conferiti a essa dagli Stati generali per tutti i mari africana e l'anno dopo, male amministrata e oberata di debiti, veniva posta in liquidazione, passando i suoi territorî americani ...
Leggi Tutto
SALVACONDOTTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia del diritto. - Il termine di "salvacondotto" (lat., securus conductus, guida, guidagium; fr., conduit, sauvegarde; ted., Geleit, [...] , alle pubbliche commendatizie, alle carte di tuitio o protezione sovrana, di cui si hanno esempî in Italia fin dal periodo ); ma occorre aggiungere che l'arresto personale per debiti, per quanto legislativamente limitato a casi eccezionali dalla ...
Leggi Tutto
GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia
Sture Bolin
Nato nel 1495 o nel 1496, discendeva da quel ramo della nobile casa svedese dei Vasa, che nella lotta fra i re danesi e il partito sostenitore dell'indipendenza [...] ottenne così che nei trattati di pace venissero annullati i debiti e i privilegi commerciali concessi a Lubecca. Eccettuati alcuni fu il creatore dello stato moderno svedese. Pochi altri sovrani hanno fatto tanto per il loro paese, ed egli merita ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Sir Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Bristol il 3 aprile 1769, morto a Londra il 7 gennaio 1830. Figlio di un avvocato trasformatosi in albergatore a Devizes, all'età di 5 anni il L. fu [...] Giorgio IV, e fu incaricato di eseguire i ritratti dei sovrani alleati e dei generali, che erano allora a Londra. Questi e fin dai suoi anni di gioventù non poté mai liberarsi dai debiti. Morì dopo una breve malattia e fu sepolto nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] secondo le stagioni, erano per lo più poveri, coperti di debiti, maltrattati, con vitto scadente e case, se le avevano, e di fatto, ma fra regimi nettamente ostili alla Chiesa e sovrani a essa favorevoli. Si capisce così come la Santa Sede ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Leone X. Un altro sistema escogitato fu l’espansione del debito pubblico: incrementò l’antico Monte della fede e il Monte durante una seduta solenne dell’Inquisizione, lo dichiarò decaduto dalla sovranità di Navarra e del Béarn e inabile a succedere a ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] davasi ai comuni importanza e vigore, e già alcuni tra i Sovrani chiamavanli alle corti generali della nazione ad opporre i suffragj e la E il popolo, che non sa contenersi giammai ne' debiti limiti, dalla servitù, che venia di soffrir sotto i grandi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] bolla da lui preparata, né che abbia condonato i pesanti debiti a Carlo II d'Angiò.
Altre missioni di natura politica avevano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De Vergottini, Lezioni di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] salvaguardia dell'invenzione. Nella supplica egli dichiara un debito di gratitudine verso un eminente diplomatico umanista, era). Da un siffatto modo di vedere i consigli sovrani non si discostarono per lungo tempo, nonostante talune pressioni ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Milano, e aveva abdicato nel 1555 in suo favore ai propri poteri sovrani sui Paesi Bassi, nel 1556 gli devolveva pure i troni di di Gradisca in virtù di una politica del debito pubblico condotta con la consumata esperienza che contraddistingueva ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...