Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] come vita creditizia e bancaria in seguito all’istituzionalizzarsi del debito pubblico, in città a forte sviluppo come Genova, Venezia produttivo e come moneta-segno coniato dei poteri sovrani, quello di economia istituzionale in grado di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] de Brosses, il duca, in ristrettezze finanziarie e angustiato dai debiti, si risolse alla 'vendita di Dresda'. Il contratto è del sagace collezionismo e dei munifici lasciti di colti e lungimiranti sovrani (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] sono di grande interesse gli accordi stipulati tra Venezia ed i sovrani franchi e tedeschi.
Un'altra fonte preziosa è rappresentata dalle il figlio diviso doveva assumersi la quota dei debiti paterni ovvero permettere che la sua parte venisse ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] a essa analoghe, della schiavitù, della detenzione per debiti e della retroattività della legge penale. Viene disposto verificarsi un'insurrezione o un atto di forza contro la sovranità o l'indipendenza della Spagna, la sua integrità territoriale o ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] circostanza che un figlio di re perdesse la sua sovranità.
L'autorevolezza dell'imperatore nella dieta di Magonza era particolare l'arcivescovo di Colonia alleggerì il peso dei suoi debiti grazie a questi pagamenti papali, che si caratterizzano senza ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] dell’accostamento paronomastico si chiamarono in causa i sovrani dell’Egitto tolemaico, ora, conformandosi alla vulgata ricadute delle sanzioni canoniche – in specie la cassazione dei debiti – che Urbano IV aveva fulminato sulla città per la sua ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] connessi - per consuetudine gli uditori proposti dai sovrani assolvevano anche le funzioni d'incaricato d'affari biblioteca e le collezioni d'arte in cambio del pagamento almeno parziale dei suoi debiti); ASM, Uffici p. a., 79, e Studi p. a., 26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] questi non bastavano, si ipotecò la fede pubblica. E perché la pubblica fede de’ Sovrani sembra, com’è in fatti, dover essere infinita; questi secondi debiti andarono crescendo, e vanno ancora, senza fine: e così somministrano a’ Politici di certi ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] che nel settembre 1266 si trovava prigioniero a Novara (forse per debiti; secondo altri in seguito a una scaramuccia), come attesta un di Blacatz, nel quale S. invita i più potenti sovrani del tempo a cibarsi del cuore del prode barone provenzale ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] all'infallibilità pontificia e al potere dei papi sui sovrani esprimendo riserve sulle opinioni in proposito dei lovaniensi il 10 marzo e il 14 maggio, per far fronte ai gravosi debiti contratti il C. eresse il Monte della difesa all'interesse del 3 ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...