DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] anni a lire 1.800 annue è probabilmente connessa col debito da lui contratto. Il 14 marzo 1304 i creditori sollecitarono si dichiarava, unilateralmente e contro le disposizioni di sovrani e di pontefici attestate dai diplomi rilasciati ai vescovi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] tornare a Napoli, ma dovette prima intervenire per pagare i debiti da lui contratti a Londra (oltre 42.000 ducati), con l’idea che la felicità dei popoli risieda nelle mani dei sovrani e che questi ultimi abbiano ricevuto il loro mandato tramite la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 000 scudi d’oro in oro. Piccolomini aveva già contratto numerosi debiti e il denaro sarebbe servito solo in parte a sanarli nel Pontificio per arrestarlo o ucciderlo, mentre anche altri sovrani assicuravano il loro aiuto. Venezia aveva posto su ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] umore generale e, rimessa in libertà, saldò anche i debiti di alcuni prigionieri. Allontanatasi dalla città, si recò nell attrice, dotata di un tale fascino da essere corteggiata da sovrani e principi, nonché da personaggi illustri dell'arte. Quando ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] cinquantenne, il patrimonio familiare era compromesso non tanto per i debiti di gioco (che pure vi erano) quanto per una 40 capitoli, sulle forme di Stato e sui doveri dei sovrani. Il M. insisteva, criticando implicitamente Gerdil, sulla necessità ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] prima che i Turchi estinguessero anche questo regno.I sovrani bizantini ebbero sempre un ruolo centrale nel sostenere l'attività al cattolicesimo a Roma e a negoziare i propri debiti a Venezia, passò ampiamente inosservato. Tuttavia i viaggi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] e città e potere politico al Parlamento, che i sovrani del XIV secolo tentano inutilmente di limitare. La ricchezze dei sudditi, anche di quelli indebitati che possono far fronte ai debiti con “beni mobili” o con mallevadori; b) le libertà personali; ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] , di provenire da famiglia meschina e oberata di debiti, e di essere emerso dagli infimi gradi della burocrazia di Lucca, a cura di Maria Sofia. Domenico seguì nuovamente gli ex sovrani dopo la loro partenza da Roma, nell'aprile del 1870, prima a ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] dato che la Repubblica fiorentina, al pari degli altri Stati sovrani, poteva decidere in qualsiasi momento di procedere comunque a quell' negoziare un accordo con il re sul pagamento dei debiti contratti da Firenze con gli Sforza nel periodo della ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] , a nulla sarebbe approdato il suo progetto senza il favore dei sovrani poiché, data la legge sulle manimorte del 1767, sarebbe stato impossibile vendere i feudi e pagare i debiti. Solo grazie a Giuseppe II, Maria Teresa poté acquistare il feudo ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...