Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] in Eubea e, soprattutto, a Corinto. Sempre in questi anni i sovrani macedoni riescono a ottenere il pieno controllo di Atene, fra il 261 e re spartano, le cui idee di abolizione dei debiti e redistribuzione delle terre cominciano a farsi strada anche ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] aiuto a Vittorio Amedeo II. D’intesa con i due sovrani, Turinetti si dimise da ambasciatore del duca e fu hanno lasciato Vittorio Alfieri e Giacomo Casanova. Per pagare gli ingenti debiti di gioco, Ercole III dovette vendere i feudi nell’Impero, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] ricevette una letter of denization: la patente con cui i sovrani inglesi erano soliti concedere gli stessi diritti dei sudditi d altri vennero impiegati per ripagare almeno in parte i debiti da questi contratti durante le recenti guerre.
Nel tentativo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] l'aiuto del Guicciardini impedì che venisse imprigionato per debiti.
Risalgono a questi anni i suoi primi tentativi dimostravano uomo di vasta cultura e incontravano il favore dei sovrani, in particolare della granduchessa Cristina di Lorena che le ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] né fia, la nave de l’umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito porto correa» (Convivio, IV, V, 8). La p. permette all’ perpétuelle en Europe, 1713), il quale propone ai sovrani europei di costituire un congresso permanente e una lega ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] potenze cattoliche avrebbe dovuto consentire un forte impegno di tutti i sovrani cristiani contro i Turchi, reduci da una dura sconfitta all per accumulare alcune decine di migliaia di scudi di debiti. Non essendo in grado di rimediare a tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] e della rivalità fra le potenze europee. I debiti dei governanti tunisini con alcuni Stati europei portano difficili rapporti con i Maori portano l’Inghilterra a dichiarare la propria sovranità sull’isola; nel 1874 gli Inglesi occupano, poi, anche le ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] i quali disponeva numerosi legati e abbonava cospicui debiti, perdonando anche coloro che, insofferenti delle lettere indirizzategli dal re e dal cardinal Mazzarino. I sovrani avevano donato oggetti d’argento all’ambasciatore genovese, il ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] liquidatori l’emissione di buoni che avrebbero coperto l’80% dei debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e i loro obblighi. Dal momento che nessuno dei due sovrani coprì gli ammanchi, la maggioranza dei creditori dei Peruzzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] , già chiedeva una provvisione fissa per far fronte ai suoi debiti.
Lo angustiavano gli arretrati di una pensione di 50 scudi tanto più pericolosi quanto più erano vicini alle persone dei sovrani -, il G. riuscì a ottenere l'inserimento per alcuni ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...