finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] la credibilità di alcuni Stati (Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia) rispetto al rischio di un default dei rispettivi debitisovrani, ci si è resi conto che manca nell’area euro un prestatore di ultima istanza con la necessaria autorevolezza ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] necessità di salvare le banche in pericolo a causa dei debiti insolubili legati ai prestiti immobiliari. Per certi paesi, quali 2010 e relativa ai debitisovrani, quando i mercati hanno attaccato le economie con i maggiori debiti e/o deficit ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] sostenere lo sviluppo. La conseguenza di tutto ciò è stata un crollo del tasso di crescita, con una forte disoccupazione giovanile e gravi problemi di finanza pubblica, resi più acuti dalla ‘crisi dei debitisovrani’ iniziata nel 2011 nell’area euro. ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
Ancor prima dell’introduzione dell’euro non erano mancate voci critiche, anche da economisti di primo piano, che rimarcavano come i paesi della futura Eurozona non rappresentassero [...] difetti, soprattutto in termini di maggior coordinamento delle politiche di bilancio degli stati e per impedire che la crisi dei debitisovrani si traduca di nuovo in futuro in una crisi del sistema bancario. Il rafforzamento del semestre europeo e l ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] ’Italia nella crisi si sono accentuate quando, nel 2010, è scoppiato - col caso greco - il problema dei ‘debitisovrani’, cioè i debiti dei governi, i titoli di stato che essi collocano presso gli investitori privati nazionali e internazionali. È un ...
Leggi Tutto
fiscal compact
Ignazio Angeloni
Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] regole, diventò manifesta quando la crisi finanziaria globale, iniziata nel 2007, si trasformò, nel 2010, in crisi dei debitisovrani europei. Con l’aggravarsi della crisi, i governi della UE hanno adottato diverse linee di azione: nel maggio 2010 ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
Ester Faia
Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati f., con una cospicua caduta del valore delle attività e un’interruzione del [...] dot-com bubble (➔ dot-com), la c. dei titoli subprime del 2007 (➔ subprime, crisi dei mutui), quella dei debitisovrani del 2011 (➔ debito pubblico). ● Nella maggior parte dei casi le c. f. sono seguite da recessioni di durata variabile. Tutte sono ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] crisi debitoria e valutaria dell’Argentina nel 2001; quella del mercato dei titoli cartolarizzati (v. ) iniziata nel 2007; quella dei debitisovrani del 2011 (v. ). Nella maggior parte dei casi le c. f. sono seguite da recessioni di durata variabile ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] ’Italia nella crisi si sono accentuate quando, nel 2010, è scoppiato – col caso greco – il problema dei ‘debitisovrani’, cioè i debiti dei governi, i titoli di stato che essi collocano presso gli investitori privati nazionali e internazionali. È un ...
Leggi Tutto
finanza internazionale
Flavio Pressacco
Settore della f. che studia le problematiche legate a operazioni che implicano transazioni valutarie o comunque questioni valutarie, coinvolgendo imprese, mercati [...] cresciuta nello scenario di accentuata globalizzazione dei mercati reali e finanziari, soprattutto nel settore dei cambi e dei debitisovrani.
Il mercato internazionale dei cambi
Nel mercato dei cambi una moneta è scambiata contro un’altra. In esso ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...