MBS (Mortgage Backed Securities)
Laura Ziani
MBS (Mortgage Backed Securities) Titoli garantiti da ipoteche su immobili. Sono il tipo più importante della famiglia delle Asset Backed-Securities (➔ ABS), [...] bancarie più esposte ha scongiurato tale esito infausto. Ma ciò ha aggravato in maniera quasi insostenibile i debitisovrani di una gran parte delle economie avanzate. Esse sono state dunque impossibilitate a contrastare con politiche espansive ...
Leggi Tutto
ESM [European Stability Mechanism]
Ignazio Angeloni
ESM (European Stability Mechanism) Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...] ), di un nuovo paragrafo che menziona la possibilità di creare tale fondo. Successivamente, l’aggravarsi della crisi dei debitisovrani in Europa ha portato alla decisione di rafforzare la natura istituzionale del fondo e di renderne più flessibile l ...
Leggi Tutto
ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] ), di un nuovo paragrafo che menziona la possibilità di creare tale fondo. Successivamente, l’aggravarsi della crisi dei debitisovrani in Europa ha portato alla decisione di rafforzare la natura istituzionale del fondo e di renderne più flessibile l ...
Leggi Tutto
debito sovrano
débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] , nel corso del 20° sec., una tendenza generalizzata, pur se con valori diversificati, alla crescita dei rispettivi debitisovrani. Posto che ogni Stato sovrano si finanzia emettendo titoli obbligazionari (buoni), la situazione risulta diversa se i ...
Leggi Tutto
E-bond
s. m. inv. Titolo, obbligazione europea.
• per i tedeschi, attivi piuttosto nel proporre l’intervento dei privati nella ristrutturazione dei debitisovrani, i punti di frizione sono molteplici: [...] con un tasso univoco per gli E-bond a perderci sarebbero solo i titoli tedeschi; un altro «sì» all’Europa della cancelliera Angela Merkel sarebbe sgradito all’elettorato e il suo partito, la Cdu, a marzo ...
Leggi Tutto
prestatore di ultima istanza
prestatóre di ùltima istanza locuz. sost. m. – Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti [...] credibilità di alcuni stati (Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia) rispetto al rischio di un default dei rispettivi debitisovrani, ci si è resi conto che la mancanza nella di un prestatore di ultima istanza con la necessaria autorevolezza e ...
Leggi Tutto
Parigi, club di
Gruppo informale, composto da funzionari dei ministeri delle Finanze e degli Esteri dei principali Paesi avanzati, che conduce i negoziati per la ristrutturazione dei debitisovrani dei [...] il ministero delle Finanze francese. Creato nel 1956, il club di P. ha svolto un ruolo limitato fino alla grande crisi del debito sovrano dei Paesi in via di sviluppo dell’inizio degli anni 1980. Fino ad allora il club attuava ristrutturazioni dei ...
Leggi Tutto
sistema bancario ombra
loc. s.le m. Complesso di istituti bancari e di intermediazione che erogano servizi finanziari in modo collaterale, senza essere soggetti alle regolamentazioni previste per le [...] modello privato. La crisi finanziaria mondiale, i mutui subprime, derivati, titoli tossici, paradisi fiscali, sistema bancario ombra, debitisovrani». (Giornale di Brescia, 12 novembre 2015, p. 43, Spettacoli).
- Composto dal s. m. sistema, dall’agg ...
Leggi Tutto
Werner, piano di
Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] . Da questo punto di vista, il piano di W. ha anticipato i problemi che, irrisolti nella successiva Unione Economica e Monetaria (➔ UEM), sarebbero emersi in tutta evidenza durante la crisi dei debitisovrani nel 2010 e negli anni seguenti. ...
Leggi Tutto
piano di consolidamento
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato a risanare e stabilizzare la situazione economica e finanziaria.
• Anche l’Irlanda, dopo la Grecia, chiede aiuto alla Ue, aprendo [...] una nuova spirale sui debitisovrani. La nuova fase di tensione nasce dalle difficoltà politiche che i paesi più deboli economicamente e finanziariamente stanno affrontando per realizzare i piani di consolidamento fiscale e di sostegno al sistema ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...