GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] davasi ai comuni importanza e vigore, e già alcuni tra i Sovrani chiamavanli alle corti generali della nazione ad opporre i suffragj e la E il popolo, che non sa contenersi giammai ne' debiti limiti, dalla servitù, che venia di soffrir sotto i grandi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] bolla da lui preparata, né che abbia condonato i pesanti debiti a Carlo II d'Angiò.
Altre missioni di natura politica avevano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De Vergottini, Lezioni di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Clori e Fileno (1712).
Nel 1714, sommersa dai debiti, Maria Casimira riparò in Francia (morì poco tempo dopo il re Fernando morì, demente, il 10 agosto 1759. I due sovrani avevano assicurato alla vedova e ai sei figli superstiti una congrua pensione ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] la Cristianità l'interessata avversione del Mayenne alla proposta spagnola di nominare sovrani di Francia il duca di Guisa e l'infanta Isabella, il Regno, fu infatti dichiarato insolvente e imprigionato per debiti, e il F. ebbe un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] il rischio però di perdere tutto, forse anche la stessa sovranità statuale, visto che per la Marca si agitava minaccioso anche l erano fatti carico, e per i quali avevano contratto non pochi debiti, il 27 aprile, su proposta del doge e di cinque ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] aristocrazia siciliana nei decenni precedenti, in cui i sovrani erano stati larghi di concessioni (è di questi dello zio Carlo, barone di Regiovanni. Il peso enorme dei debiti e delle ipoteche impose una durissima politica di alienazioni che interessò ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] di fatto, manipolava le deliberazioni dei più importanti organi sovrani, quali il Senato e il Consiglio dei dieci. A ben 8000 zecchini, che gli permisero di saldare almeno in parte i debiti contratti a Venezia: con un pubblico "avviso" (1° giugno 1781 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] ", fu ricompensato per la sua devozione con il dono, nel 1479, di tutti i debiti che doveva riscuotere da Nicola di Poggio. Il favore che godette presso i sovrani frmcesi non diminuì sotto Carlo VIII, il quale gli concesse l'ufficio di usciere della ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] papa si trovava in quel momento in difficoltà. I sovrani aperti ai principî dell’illuminismo avevano abolito diritti d’asilo non furono tuttavia esenti da postumi. Per ripagare i debiti contratti durante l’esilio, fu costretto a cedere parte ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] 50 nel 1774.
Incaricato fin dal 1768 di comporre cantate celebrative per i sovrani, da eseguirsi nel teatro di S. Carlo (ciò che gli provocò l’ all’avvocatura e agli uffici per vivere.
Pieno di debiti e senza «cavalli né carrozza», a dire di ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...