PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] riforme di Pio IX, sostenitore dell’accordo con i sovrani, nel maggio 1848 si era meritato un pubblico ringraziamento l’ombra lunga della ‘questione di Firenze’, certificata nel 1873 da un debito di 2.300.000 lire e fonte di dissapori con il governo, ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] aziende di allevamento organizzato dei cavalli compaiono presso i sovrani anglo-normanni (haras o haraz, fine sec. originalità sta anche nella terminologia adottata, che non denuncia debiti espliciti verso la tradizione greca e araba ma che conserva ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] per fidelium salubre consilium et auxilium fructuosum status debiti possit habere decorem" (si noti che nella papa all'imperatore, a differenza di ciò che avviene con gli altri sovrani, si fonda sul presupposto che solo questo è l'avvocato del papa, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] "naufragij", cui si era aggiunto "un memorabile sconcerto per li debiti" che aveva contratto (al cardinale Chigi, 2 ott. 1654, Biblioteca toni dello scontro. Toccò al G. presentare ai sovrani un breve di condanna della lettera pastorale (Nuper ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] a un progetto culturale di cui il discorso I debiti scambievoli del principato e delle lettere, pronunciato all' ed il XVIII secolo, in I rami incisi dell'Archivio di corte: sovrani, battaglie, architetture, topografia, Torino 1981, p. 76; P. Sereno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] particolare le incessanti legazioni alle corti di principi e sovrani, costituirono per essi un gravosissimo impegno, al punto che perché lui se la hebbe quasi tuta per pagare li suoi debiti, massimamente per il maritare di mie sorelle".
Sempre nel ' ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] di Brunati da Roma "perché o non potendo più reggere per i debiti fatti, o non volendo contrarne maggiori, vuol fare tutti i sforzi per il G. forniva ampi ragguagli della politica dei sovrani europei e italiani nei confronti dei gesuiti. Sempre ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] successivamente alla rottura dei buoni rapporti tra i sovrani di Francia e di Inghilterra nel 1293. In che ricalcò il mestiere del padre, si conosce l'estimo dei beni, che, detrazione fatta dei debiti, era di lire 3.333, s. 13 e d. 9, il 7 apr. 1315. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] pubblico erario 60.000 ducati d'oro per ammortizzare i debiti della Repubblica. Distribuì, poi, tra i suoi fratelli le preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] fino a Savona, dove era previsto il convegno tra i due sovrani. L'importanza dell'incontro, avvenuto con l'adesione del Papato città con denaro straniero, avesse preteso far saldare il proprio debito al Comune di Genova, sarebbe caduto, ipso facto, ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...