PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] febbraio 1189, si avvicinava a Genova promettendo di saldare alcuni debiti, che forse erano un retaggio dell’alleanza a suo tempo Besta, dava a entrambi la pienezza dei poteri sovrani senza scindere materialmente l’unità del territorio giudicale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] ricca proprietaria terriera, Antoinette aveva però non meno di 1.200 lire di debiti, somma che il C. s'impegnava a versarle. Ma quando il C , i cui servizi erano comprati a caro prezzo dai sovrani, fa intendere il grado di fiducia di cui godevano ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Aigues-Mortes, dove in effetti avvenne l'incontro fra i due sovrani. Nel 1541 il D. venne nominato da Carlo II suo maggiordomo procedette all'inventario dei beni di quest'ultimo e dei debiti con il personale della sua casa. Il 15 ottobre ringraziava ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] s.
Il 2012 passerà alla storia come l’anno della crisi del debito sovrano europeo.
E proprio per questo sarà ricordato anche come l’ dai rating speculativi. A cascata, il taglio dei voti sovrani ha fatto calare centinaia di rating di banche, imprese ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...