FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] pubblico erario 60.000 ducati d'oro per ammortizzare i debiti della Repubblica. Distribuì, poi, tra i suoi fratelli le preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] fino a Savona, dove era previsto il convegno tra i due sovrani. L'importanza dell'incontro, avvenuto con l'adesione del Papato città con denaro straniero, avesse preteso far saldare il proprio debito al Comune di Genova, sarebbe caduto, ipso facto, ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] essere indirizzati dallo zio Orazio, che fu suo tutore. I debiti lasciati dal padre resero necessaria la vendita del feudo di Nevano atteggiamento di decisa ostilità assunto dal C. nei confronti dei sovrani normanni e svevi che, pur se in una diversa ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] nel 1735, l'unico palazzo reputato atto a ospitare i sovrani e i dignitari al seguito era stato quello dell'avvocato Giambattista compenso di 90 lire mensili (poca cosa rispetto ai tanti debiti). Nel 1804, sul finire di febbraio, sempre dalla ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 000 scudi d’oro in oro. Piccolomini aveva già contratto numerosi debiti e il denaro sarebbe servito solo in parte a sanarli nel Pontificio per arrestarlo o ucciderlo, mentre anche altri sovrani assicuravano il loro aiuto. Venezia aveva posto su ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] cinquantenne, il patrimonio familiare era compromesso non tanto per i debiti di gioco (che pure vi erano) quanto per una 40 capitoli, sulle forme di Stato e sui doveri dei sovrani. Il M. insisteva, criticando implicitamente Gerdil, sulla necessità ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] , di provenire da famiglia meschina e oberata di debiti, e di essere emerso dagli infimi gradi della burocrazia di Lucca, a cura di Maria Sofia. Domenico seguì nuovamente gli ex sovrani dopo la loro partenza da Roma, nell'aprile del 1870, prima a ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] dato che la Repubblica fiorentina, al pari degli altri Stati sovrani, poteva decidere in qualsiasi momento di procedere comunque a quell' negoziare un accordo con il re sul pagamento dei debiti contratti da Firenze con gli Sforza nel periodo della ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] l'aiuto del Guicciardini impedì che venisse imprigionato per debiti.
Risalgono a questi anni i suoi primi tentativi dimostravano uomo di vasta cultura e incontravano il favore dei sovrani, in particolare della granduchessa Cristina di Lorena che le ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] liquidatori l’emissione di buoni che avrebbero coperto l’80% dei debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e i loro obblighi. Dal momento che nessuno dei due sovrani coprì gli ammanchi, la maggioranza dei creditori dei Peruzzi ...
Leggi Tutto
Crescitalia
(cresci-Italia, cresci Italia) agg. e s. m. inv. Che serve a stimolare la crescita economica; pacchetto di misure che ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica. ◆ Eravamo a un passo dal baratro. Ma ci siamo salvati....
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...