Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Egitto fu occupato nel 1882 per paura che il disordine interno, conseguenza dell'esorbitante debitoestero, la bancarotta, il controllo straniero del debito e la conseguente resistenza dell'Egitto alla stretta finanziaria, potesse spingere la Francia ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] nella prima parte degli anni ottanta, abbondante, consentendo una rapida accumulazione del debitoestero; poi, con il manifestarsi di difficoltà nel servizio del debito in alcuni dei principali paesi debitori, è divenuto troppo scarso, aggravando le ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] appello papale - e tra essi non c'è l'Italia, che pure aveva fatto buona accoglienza alla sollecitazione a ridurre il debitoestero - ed ecco che Giovanni Paolo II replica il suo appello il 4 novembre, in occasione del Giubileo dei responsabili della ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] cattolici, evangelici, battisti, metodisti, buddisti, ebrei, insieme ad altre organizzazioni laiche (inclusi sindacati), chiedendo l’abolizione del debitoestero dei paesi più poveri e una riduzione di quello dei paesi in via di sviluppo, sulla base ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] di avere un deficit di bilancia dei pagamenti per un numero illimitato di anni. Il progressivo cumularsi di debitoestero, quando percepito come insostenibile, produrrà una reazione sul tasso di cambio (più o meno accompagnata da altre correzioni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di denuclearizzazione dell'Asia meridionale, mentre l'ambasciatore indiano all'ONU denunciò la proposta libica di pagare tutto il debitoestero dell'India in cambio di tecnologia nucleare.
Nel 1992 si diffuse la voce di una fornitura di materiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] gran parte dell’Ottocento un regime liberoscambista per il proprio commercio estero.
Il sistema imperiale entra in una crisi da cui non guerra. L’Impero cinese, che non ha alcun debitoestero, ha sottoscritto alcuni prestiti minori per finanziare le ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] Urbe, Roma 1943 e P. Pecorari, Orientamenti della cultura cattolica sul prestito a interesse nel sec. XIX, in Chiesa, usura e debitoestero. Giornata di studio su Chiesa e prestito a interesse, ieri e oggi… 1997, Milano 1998, pp. 85-106. Sull’Onestà ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] l’autonomia operativa e rilanciarne la funzione, in particolar modo nel finanziamento della ricostruzione e nella gestione del debitoestero.
Poiché era considerato un profondo conoscitore degli Stati Uniti, nell’autunno del 1944 il suo nome iniziò a ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] riguardo la ricerca e l’estrazione di minerali preziosi, in particolare di oro e uranio.
Resta aperta la questione del debitoestero. Il ministro dell’economia e delle finanze sudanese ha infatti chiesto che al paese venga concesso l’azzeramento del ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...