Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] che in anni recenti e si è progressivamente ridotto, mentre è aumentato quello interno. Nel 2003, per es., il debitoestero raggiungeva a stento il 15% del PIL, mentre quello interno si era innalzato fino al 75%.
Rimane aperta la questione ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] è praticamente in estinzione al 2,7% del PIL nel 2007, il debitoestero privato è invece in rapido aumento, raggiungendo circa il 40% del PIL, facendo aumentare il debitoestero complessivo del Paese. Al momento ciò non rappresenta un problema, ma lo ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] confermano l’ambizioso progetto di risanamento finanziario di Tosti in parte riuscito attraverso una riduzione del debitoestero mediante un ammortamento maggiore rispetto a quello previsto nei precedenti contratti con i Rothschild con Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] leggi di mercato e le piaghe sociali che ne derivano, ma porrà l’accento anche su nuove tematiche, dal debitoestero alle politiche ambientali, dalla guerra preventiva alle privatizzazioni.
Malgrado i rapporti più stretti tra Europa e Cuba, a partire ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] standardizzata, e per lo sviluppo dell’agricoltura biologica. Il movimento si batte anche per l’annullamento del debitoestero dei paesi poveri che strangola le economie di questi Stati impedendone lo sviluppo.
La schiavitù dei nostri tempi ...
Leggi Tutto
deficit
Marco Lossani
Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] . È possibile che il d. corrente sia dovuto a un avanzo commerciale insufficiente a contrastare la spesa per interessi sul debitoestero, quando questo assume una dimensione rilevante. Qualora invece il d. corrente si accompagni a un d. pubblico, si ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] 8.2014, da parte dell’Argentina di una requête contro gli Stati Uniti relativamente ad alcune sentenze del giudice statunitense sul debitoestero argentino1.
Con la prima sentenza, del 27.1.2014, la CIG ha delimitato la frontiera marittima tra Perù e ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debitoestero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] mentre nel 2002, quando dichiarò default su 82 miliardi di dollari di titoli esteri, il paese sudamericano non aveva la capacità di onorare il servizio del debito. Dopo alcuni anni di crescenti difficoltà economiche, tra dicembre 2001 e gennaio 2002 ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] mettono il paese sudamericano nelle condizioni di poter onorare il servizio sul debitoestero. Problemi di sostenibilità del debito potrebbero, tuttavia, emergere se il paese dovesse rimanere a lungo in recessione.
Nel 2014-15 anche la politica ...
Leggi Tutto
America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] – hanno diversificato le strutture produttive e consolidato quelle finanziarie (anche attraverso rinegoziazioni o riduzioni del debitoestero). Il Brasile è salito al sesto posto nella classifica mondiale per PIL complessivo, superando Italia e ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...