parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] taluni calcoli di arbitraggio miranti a determinare la via più conveniente per riscuotere un credito o pagare un debito in monete estere, attraverso operazioni di cambio diretto o indiretto. Il calcolo delle p. in questo senso è detto anche calcolo ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] più affari in sociale le operazioni compiute e i rapporti di debito e di credito con altri partecipanti, che ne derivano; il con l’estero e alimentato dalla valuta estera di cui gli esportatori dispongono per l’esecuzione di pagamenti all’estero o con ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1962). Professore associato di Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, collabora con il Centro di ricerca in economia applicata [...] . I suoi studi sono volti ad analizzare gli scenari macroeconomici, concentrandosi sullo studio della sostenibilità del debito pubblico ed estero nelle economie emergenti, e occupandosi, negli ultimi anni, della crisi dell’Eurozona. Nel 2018 è stato ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] dall’importanza relativa in termini generali, ma ampiamente noto all’estero e in costante crescita, è quello delle droghe sintetiche, le misure di austerità necessarie a condurre il debito pubblico olandese all’interno dei limiti stabiliti dal patto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] il costo della vita e per i servizî sociali).
Il debito pubblico interno, costituito da sette prestiti nazionali non ancora giunti contrazione. Gl'Inglesi, infatti, invece di acquistare all'estero per conto dell'Irlanda, come era stato pattuito negli ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] dell'ex URSS rappresentava circa l'80% del totale del commercio estero dell'Ucraina. Dopo il 1991 l'U. ha cercato d' 1993 − mentre l'inflazione andava al di là del 4000%, il debito con la Russia raggiungeva i 2,1 miliardi di dollari e la produzione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] pubblico e i flussi finanziari dall'estero e verso l'estero, a fronte delle attività finanziarie nette un flusso di interessi e al rimborso del capitale a una certa data; debito contratto con intermediari finanziari, il quale a sua volta può essere a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] 31 marzo 1937 il debito pubblico interno era di 2,7 miliardi (di cui 2,5 consolidato) e quello estero di 0,8.
In britannico nei riguardi della politica interna e di quella estera enunciato nella dichiarazione Balfour del 1926, acquista valore concreto ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. La [...] ’enorme disparità tra ricchi e poveri. Il B. dipende dall’estero per soddisfare la domanda interna di energia e di beni di governo a negoziare con i creditori stranieri la ristrutturazione del debito: un accordo in tal senso fu raggiunto a inizio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] possibilità di spesa e di riequilibrare i conti con l'estero. Esse cercano di frenare la tendenza del risparmio (delle famiglie F. Cotula, vol. i, Bologna 1989; Politica monetaria e debito pubblico negli anni Ottanta in Italia, a cura di M. Arcelli ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...