Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Sh. Olds (n. 1942) riconosce il suo debito con Rukeyser, che si può intravedere nei modi in (n. 1928), che, dopo alcuni testi pubblicati in samizdat o all'estero, continua nel solco di una poetica di angosciante tragicità (Utopenejch voči, 1991 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di rappresentanti bancarî creato appunto con lo scopo di provvedere al pagamento del servizio dei prestiti esteri garantiti sulle entrate doganali. Il debito pubblico ammontava al 1° gennaio all'equivalente di circa 104 milioni di lire italiane, e i ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di fatto, con potere indipendente. La sua stessa politica estera, fondata su numerosi legami familiari, mirava a comporre in qui le interminabili contese con la Germania per i debiti, le innumerevoli revisioni delle prime cifre astronomiche, l' ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lentezza e difficoltà, mentre i continui prestiti all'estero facevano affluire il capitale straniero, il più delle . 2, Santiago de Chile 1865 (altra ed., Buenos Aires 1915); A. Deberle, Hist. de l'Amérique du Sud, Parigi 1876; J. Winsor, Narrative ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] prima erano dei locali del tutto secondarî, s'importano dall'estero nuove figure divine, ma lo spirito religioso resta quasi padre, o quella della moglie o dei figli venduti o ceduti per debiti, i quali ultimi, secondo l'art. 117 del CH, acquistano ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] per la prima, divulgati nel mondo i concetti assicurativi che all'estero trovarono, peraltro, ambienti più adatti per il loro accoglimento e con grave colpa, l'assicuratore è libero dal debito della prestazione anche nei casi in cui l'assicurazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] derogati in favore di un giudice straniero o di un arbitro estero. La deroga era possibile solo in materia di obbligazioni e poteva sulla successione di Stati in materia di beni, archivi e debiti di Stato, nonché il lavoro, non ancora portato a ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] non solo in Italia (p. es. l'Ambrosiana), ma anche all'estero (p. es. nella Civica di Danzica), ed è sancito in teoria anzitutto alle maggiori biblioteche, vale naturalmente, con i debiti adattamenti alle varie proporzioni e al diverso uso pubblico ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] la sorveglianza sulla cassa speciale del tesoro per i biglietti a debito dello stato (legge 7 aprile 1881, n. 133); il sindacato .4 settembre 1925, n. 1627).
Nei riguardi degli stati esteri, è da osservare che quasi tutte le nazioni hanno costituito ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] altri comuni del regno e 11.629 erano all'estero o nelle colonie, ma senza altre indicazioni. Proporzionalmente alla finale (grandene, utele, senteme "sentimi", annama, debboto "debito", sciubboto "suhito"); 7. la palatilizzazione in bagli, capegli, ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...